Museo di San Marco Biglietto d'ingresso

Museo di San Marco, Firenze, FI, Italia - 10 Recensioni
a partire da 18.50
  • Validità: 1 giorno
  • Biglietto digitale
  • Accesso prioritario
  • Foto senza flash
  • Accessibile

Cosa ti attende

  • Visita questo affascinante museo situato dentro ad un antico monastero Domenicano
  • Ammira i capolavori di Beato Angelico
  • Evita la fila e non sprecare il tuo tempo
  • Una volta entrato, trascorri all’interno del museo tutto il tempo che vuoi

Un elegante ciclo di affreschi

Museo

Ex convento domenicano, ospita la più grande collezione al mondo di dipinti del Beato Angelico.

Storia

Il Museo ha sede nel Convento domenicano di San Marco, edificato tra il 1438 e il 1444 per volere di Cosimo il Vecchio della famiglia dei Medici, su progetto di Michelozzo che realizzò un capolavoro architettonico di funzionalità, armonia ed eleganza.

Il convento, con l’annessa Biblioteca di testi latini e greci, costituì uno dei più importanti centri di propagazione dell’Umanesimo fiorentino, ma la sua fama è legata soprattutto allo straordinario ciclo di affreschi dipinti entro il 1450 dal frate-pittore Beato Angelico, tra i più grandi maestri del primo Rinascimento fiorentino.

A San Marco, inoltre, visse Girolamo Savonarola, priore del convento alla fine ‘400, grande predicatore e ispiratore della Repubblica fiorentina, poi condannato per eresia e giustiziato in Piazza della Signoria nel 1498. Il Museo statale fu aperto al pubblico nel 1869.

Collezioni

Attorno al Chiostro rinascimentale di Michelozzo si articolano gli ambienti conventuali al primo e secondo piano. Nella sala dell’Ospizio, è esposta la più vasta collezione al mondo di dipinti su tavola di Beato Angelico, qui raccolta ai primi del ‘900. Frutto di un allestimento più recente (anni ’80-’90) è il settore attorno al Refettorio Grande, dedicato ai dipinti di Fra’ Bartolomeo e della Scuola di San Marco (sec. XVI), mentre nel Refettorio Piccolo si può ammirare l’Ultima Cena affrescata nel 1480 da Domenico del Ghirlandaio.

Il grande ciclo di affreschi di Beato Angelico, straordinaria testimonianza di arte contemplativa, comincia nel chiostro e nella sala del Capitolo ma si sviluppa al piano superiore, nei corridoi e all’interno delle celle del suggestivo dormitorio. Sempre al piano superiore, si segnalano l’armoniosa Biblioteca di Michelozzo, che ospita una notevole collezione di codici miniati del ‘400, e le Celle del Savonarola, con memorie della sua vita e della sua tragica morte.

Capolavori

Tra le opere su tavola del Beato Angelico, nella sala dell’Ospizio:

  • Deposizione di Cristo (dalla Sagrestia di Santa Trinita), 1433 circa
  • Trittico di San Pietro Martire, 1428 circa
  • Pala di Annalena, 1430 circa
  • Pala di San Marco, 1440 circa
  • Giudizio Universale e Tabernacolo dei Linaioli, 1432 circa

Tra gli affreschi del Beato Angelico:

  • Nel Chiostro: S. Domenico ai piedi della Croce
  • Nella sala del Capitolo: Crocifissione
  • Nei corridoi del Dormitorio: Annunciazione e Madonna delle ombre
  • Nelle celle: Noli Me Tangere, Annunciazione, Derisione di Cristo, Trasfigurazione
  • Nella cella di Cosimo il Vecchio: Adorazione dei Magi, dipinta da Benozzo Gozzoli, allievo dell’Angelico

Cosa è incluso

  • Ingresso con accesso prioritario
  • Full-time entri e stai quanto vuoi
  • Tasse di prenotazione
  • Accesso alle mostre temporanee

Cosa non è incluso

  • Tour guidato

Opzioni disponibili

Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.

  • Guida cartacea: disponibile in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e Giapponese

Riduzioni

Biglietto Ridotto:

  • cittadini dell’Unione europea di età compresa tra 18 e 25 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)

Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :

  • cittadini appartenenti e non appartenenti alla Comunità Europea sotto i 18 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)

  • gli insegnanti a tempo determinato ed indeterminato in servizio presso scuole pubbliche o paritarie italiane dotati di documentazione rilasciata dal MIUR

  • Qualsiasi portatore di handicap munito del certificato di disabilità e un suo accompagnatore

Da ricordare

  1. La validità del biglietto è di tutto il giorno fino all'orario di chiusura del Museo a partire dall'orario di ingresso.

  2. L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva del Museo.

  3. Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 1 ora e mezzo per visitare il Museo.

  4. I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.

  5. Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare.

  6. Il Museo ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dal Museo o da Italy Tickets.


10 Recensioni
France
5 years ago

Jean-Claude

"RAS Tout était bien organisé"

Belgium
6 years ago

Frederique

"Wonderful museum with the frescoe's of Fra Angelico. A must in Florence !"

Switzerland
6 years ago

Serge

"A visiter absolument..."

Australia
6 years ago

Raylene

"Everything went as planned. There were not a lot of people so the ticket was dealt with with no fus or wait and we had a very special visit at St Marco. One of the best spots in all of Firenze."

Uruguay
6 years ago

Susana

"Imperdible. Todo.laspinturas de Fray Angelico y el convento"

France
6 years ago

Françoise

"Quelle coup de crayon . Magnifique!"

United States
6 years ago

Cynthia

"Picking up the tickets was a breeze. Go to unit #51 pick up the tickets and then go to the center lane to enter. "

France
7 years ago

Florence

"Les fresques de Fra Angelico sont absolument magnifiques... Cela devait aider à la méditation. Endroit à voir absolument en venant à Florence"

France
7 years ago

Myriam

"Très beau musée reflétant une atmosphère de paix , nous avons beaucoup admiré les peintures de Fra Angelico. Pas de soucis pour retirer les billets après la réservation par internet. "

United Kingdom
7 years ago

Martin

"This is one of my favourite places in Florence and probably in the whole of Italy. The building is worth visiting itself for its calm atmosphere and the frescoes on the cell walls are fascinating. "