Il tour a Firenze sulle tracce del David

Con i suoi 5,17 metri di pura bellezza ricavati da un unico blocco di marmo di Carrara, il David di Michelangelo rappresenta la perfezione maschile, un capolavoro universalmente riconosciuto che sprigiona forza ed energia. Non per niente è una delle statue più apprezzate in tutto il mondo. E noi ce l’abbiamo qui, a Firenze: originale e due copie.
Pensando alla città di Firenze come non pensare all’ingresso di Palazzo Vecchio, cuore e simbolo della città, con il David che fa bella mostra di sé all’entrata. Naturalmente quella, così esposta alle intemperie e a possibili danni, è una copia. Proprio come quella che, dall’alto del piazzale Michelangelo, domina l’intera città. L’originale è custodito alla Galleria dell’Accademia.
Un tour per la città sulle tracce del David non può quindi che iniziare da Piazza della Signoria. È proprio qui che la statua fu originariamente collocata nel maggio del 1504 e svelata ai fiorentini successivamente, l’8 settembre, per la festa della Madonna. Era ancora qui quando, nel 1843 Aristodemo Costoli, incaricato del restauro della statua, intervenne sull’opera con un solvente a base di acido cloridrico apportando così notevoli danni alla superfice del marmo. Da allora, per proteggere la statua da ulteriori danni derivanti dagli agenti atmosferici, venne predisposta una tettoia di legno.
Con l’avvicinarsi delle celebrazioni per il 400° anniversario della nascita di Michelangelo, nell’agosto del 1873, il David venne poi trasferito nella sua dimora attuale, la Galleria dell’Accademia. Il trasferimento, avvenuto su rotaie, fu per Firenze un vero e proprio evento, che durò una settimana. La statua venne poi finalmente collocata nella speciale tribuna predisposta all’interno del museo da Emilio De Fabris. Qui, ancora oggi si può ammirare in tutta la sua maestosità e splendore.
Quella che troviamo ora in Piazza della Signoria è una copia scolpita in marmo da Luigi Arrighetti e collocata all’esterno di Palazzo Vecchio nel 1910.
La seconda copia del David, quella al piazzale Michelangelo è invece stata realizzata in bronzo da Clemente Papi nel 1874. Qui finisce il breve tour tra i David fiorentini, un posizione perfetta per godere l’incanto della città dall’alto.