Museo Archeologico Biglietto d'ingresso

a partire da 18.50
  • Validità: 1 giorno
  • Accesso prioritario
  • Foto senza flash
  • Accessibile

Cosa ti attende

  • Ammira capolavori Etruschi ed Egiziani come la Chimera, l'Arringatore e il famoso "Vaso François"
  • Evita la fila e non sprecare il tuo tempo
  • Rimani nel museo quanto vuoi
Museo_archeologico_di_Firenze,_Museo_Egizio,_sarcofago_1

© sailko

Museo_archeologico_di_Firenze,_sarcofago_77977,_1

© sailko

Museo_archeologico_di_Firenze,_sarcofago_di_Letitia_Saeianti

© sailko

Museo_archeologico_di_Firenze,_Vaso_Fançois_2

© sailko

Museo_archeologico_di_Firenze,minerva_d'arezzo

© sailko


Alle radici della civiltà

Museo

È uno dei più celebri musei archeologici italiani e si distingue in particolare per le importantissime sezioni etrusca ed egizia, quest’ultima seconda in Italia soltanto a quella del famoso Museo Egizio di Torino.

Storia

Il museo fu aperto nel 1888 trasferendo nel Palazzo della Crocetta, residenza medicea del XVII secolo, opere etrusche e greco-romane raccolte dai Medici e dai Lorena e esposte in precedenza nella Galleria degli Uffizi. Nella stessa sede vennero poi trasferite e riordinate le collezioni egizie frutto della spedizione franco-toscana in Egitto del 1828.

Collezioni

La sezione egizia, con la quale si apre l’itinerario, ospita reperti che illustrano lo sviluppo della civiltà egizia dalla Preistoria all’epoca Copta con notevoli raccolte di stele, vasi, amuleti, bronzetti e tessuti. Il nucleo di opere etrusche comprende una vasta collezione di urne cinerarie, sarcofagi, sculture in pietra e bronzo, bronzetti, utensili domestici e ceramiche.

Il settore greco-romano include importanti sculture in marmo e bronzo e una vasta raccolta di ceramica dipinta greca. Recentemente è stata allestita una straordinaria sezione di oreficeria e glittica etrusco-romana.

Capolavori

Tra i numerosi oggetti egizi importanti si segnalano alcune statue dell’epoca di Amenofi III, il carro da battaglia della XVIII dinastia, il pilastro proveniente dalla tomba di Sety I, il calice in faïence a bocca quadrata, il ritratto di donna del Fayum, la collezione di stoffe di epoca Copta.

Tra le opere etrusche si distinguono tre celebri grandi bronzi:

  • la Chimera di Arezzo (IV secolo a.C.)
  • l' “Arringatore” (I secolo a.C.)
  • la Minerva (IV secolo a.C.)

e alcune famose sculture funerarie:

  • la Mater Matuta in pietra fetida (460-450 a.C.)
  • il Sarcofago in terracotta di Larthia Seianthi (II secolo a.C.)
  • il Sarcofago delle Amazzoni in marmo dipinto (IV secolo a.C.)

Di epoca greco-romana sono:

  • il famoso bronzo Testa di Cavallo, un tempo appartenuto a Lorenzo il Magnifico
  • l' “Idolino” di Pesaro
  • l' Apollo e l' Apollino Milani (VI secolo a.C.)

Vero gioiello del Museo è il cratere attico a figure nere del VI secolo a.C. detto “Vaso François".

Cosa è incluso

  • Ingresso con accesso prioritario
  • Entri e stai quanto vuoi
  • Tasse di prenotazione
  • Accesso alle mostre temporanee

Cosa non è incluso

  • Tour guidato
  • Audioguida

Opzioni disponibili

Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.

  • Guida cartacea: disponibile in Italiano e Tedesco

Riduzioni

Biglietto Ridotto:

  • cittadini dell’Unione europea di età compresa tra 18 e 25 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)

Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :

  • cittadini appartenenti e non appartenenti alla Comunità Europea sotto i 18 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)

  • Qualsiasi portatore di handicap munito del certificato di disabilità e un suo accompagnatore

Da ricordare

  1. La validità del biglietto è di tutto il giorno fino all'orario di chiusura del museo a partire dall'orario di ingresso.

  2. L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva del Museo.

  3. Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 1 ora e mezzo per visitare il museo.

  4. I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.

  5. Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare.

  6. Il museo ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dal Museo o da Italy Tickets.