Maria Callas - MusicaInMaschera

a partire da 60
  • 20.30
  • Foto senza flash
  • Opere di Maria Callas
  • Visita di un Palazzo rinascimentale

Cosa ti attende

  • Visitate un magnifico Palazzo rinascimentale
  • Ascoltate i lavori più famosi di Maria Callas
  • Cenni biografici di questa grande artista
callas a palazzo
Galleria (2) (1)
DSC_5906_small
DSC_5939_small

Scoprendo Maria Callas

Un’occasione imperdibile per gli amanti della musica lirica e non solo!

L’esperienza comincerà con una visita guidata dello splendido Palazzo del Pugliese, uno splendido gioiello dell'architettura fiorentina del XV secolo, interamente affrescato, l’eccezionale cornice per questo evento dedicato a Maria Callas. Uno spettacolo che permetterà di conoscere e ripercorrere le note biografiche della soprano, così come alcune delle sue opere più famose che verranno interpretate da un’artista accompagnata da violino e pianoforte.

Lasciatevi trasportare dalle potenti note della lirica italiana, rivivete la storia di questa straordinaria artista conosciuta in tutto il mondo, e appassionatevi alla musica che l’ha resa immortale.

Cosa è incluso

  • Biglietto per l'Opera
  • Tasse di prenotazione
  • Le opere più famose di Maria Callas
  • Visita di un Palazzo rinascimentale

Categorie di Biglietto

Luxury:

  • Posto numerato nelle prime 2 file
  • Servizio salta la fila
  • Tour del Palazzo
  • Una foto autografata dagli artisti

Golden:

  • Posto numerato dalla 3ª alla 7ª fila
  • Tour del Palazzo

Standard:

  • Posto non numerato a partire dall'8ª fila
  • Tour del Palazzo

Da ricordare

  1. Lo spettacolo si svolge a Palazzo Del Pugliese, via de’ Serragli, 8 - Firenze.
  2. La biglietteria dove scambiare il voucher con il biglietto reale apre alle 20:15. Alle 20.30 comincia la visita del Palazzo, alle 21.00 comincia lo spettacolo che finirà alle 23.15.
  3. Dalla Stazione di Santa Maria Novella, procedere dritti e attraversare Piazza Santa Maria Novella. Prendere via dei Fossi, e conitnuare a camminare fino a Piazza Carlo Goldoni. Attraversare Ponte alla Carraia e continuare a camminare in via dei Serragli fino a raggiungere il numero 8.
  4. Il luogo non è accessibile alle persone con disabilità motoria.