- Validità: 1 giorno
- Accesso prioritario
- Foto senza flash
- Videoguide disponibili
- Accessibile
Cosa ti attende
- Numerose cappelle tutte decorate con bellissimi affreschi
- Ammira le opere di Giotto
- Scopri le tombe dei personaggi illustri
- Salta la fila e non sprecare il tuo tempo
- Una volta entrato, trascorri all’interno della chiesa tutto il tempo che vuoi
Una meravigliosa Basilica
Sorta sulle fondamenta di un duecentesco oratorio francescano situato fuori le mura della città, l'imponente chiesa di Santa Croce che oggi domina la piazza antistante ad essa fu consacrata nel 1443, anche se la facciata in marmo bianco, rosso e verde fu ultimata solo nel 1865.
In questa Basilica pittura e scultura si fondono mirabilmente; l'edificio infatti è noto sia per le numerose cappelle patrocinate dalle più importanti famiglie fiorentine dell'epoca e che conservano la maggiore testimonianza della pittura fiorentina del Trecento, sia per ospitare i monumenti funebri e le tombe ricche di sculture in marmo dedicate ad alcuni dei personaggi più illustri delle arti. Troviamo infatti la tomba di Ugo Foscolo, di Michelangelo, di Galileo Galilei, di Leon Battista Alberti, Leonardo Bruni, Gioacchino Rossini, il monumento funebre in onore di Dante Alighieri e molti altri ancora.
Tra le cappelle sono da segnalare: la Cappella Maggiore affrescata da Agnolo Gaddi intorno al 1380 con Storie dell'invenzione della vera croce (una dedica al nome della chiesa); alla sua destra troviamo la Cappella Bardi affrescata con Storie di San Francesco e accanto la Cappella Peruzzi affrescata con Storie di San Giovanni Battista ed Evangelista, entrambe realizzate da Giotto tra il 1320 e il 1325; continuando si incontra la Cappella Baroncelli affrescata da Taddeo Gaddi con Storie della Vita della Vergine e dell’Infanzia di Cristo; la Cappella Castellani con Storie di Santi realizzate sempre da Agnolo Gaddi, e molti altri ambienti. All'esterno troviamo anche la Cappella Pazzi realizzata da Filippo Brunelleschi e mai portata a termine, uno spazio dalla geometria sobria ma decorato con affreschi, stucchi e tondi di terracotta invetriata.
Questi sono solo alcuni degli ambienti principali di questa meravigliosa Basilica che vale la pena di visitare, il resto lo lasciamo scoprire a voi...
Cosa è incluso
- Ingresso con accesso prioritario
- Entri e stai quanto vuoi
- Tasse di prenotazione
- Accesso alle mostre temporanee
Cosa non è incluso
- Tour guidato
- Videoguida
Opzioni disponibili
Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.
- Videoguida: disponibile in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo
Riduzioni
Biglietto Ridotto:
- giovani tra gli 11 e i 17 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- gruppi di almeno 15 persone
Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :
- minori di 11 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
-
Qualsiasi portatore di handicap munito del certificato di disabilità e un suo accompagnatore
Da ricordare
- La validità del biglietto è di tutto il giorno fino all'orario di chiusura della chiesa a partire dall'orario di ingresso.
- L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva della Chiesa.
- Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 1 ora e mezzo per visitare la chiesa.
- I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.
- Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare. Per ritirare la videoguida è necessario un documento di identità valido.
- La Chiesa ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dalla Chiesa o da Italy Tickets.
- Per entrare nella Chiesa è obbligatorio un abbigliamento idoneo.
- Secondo le disposizioni della Chiesa, i gruppi a partire dalle otto persone (guida inclusa) saranno obbligati a indossare gli auricolari.
- L'ingresso per i singoli visitatori e famiglie è in Largo Bargellini, la strada a sinistra guardando la facciata della Chiesa. I gruppi entrano dal portale di sinistra della facciata.