- Validità: 1 giorno
- Accesso prioritario
- Foto ammesse
Cosa ti attende
- Sfrutta l'accesso riservato per il Castello di Gradara ed evita lunghe code
- Ammira la meravigliosa rocca medievale e la sua vista mozzafiato
- Visita i luoghi dello sfortunato amore di Paolo e Francesca
- Una volta entrato, trascorri all’interno del castello tutto il tempo che vuoi
La Rocca dell’amore sfortunato...
Questo castello-fortezza medievale che domina dall’alto l’intera vallata e che offre una suggestiva visione panoramica sul suo borgo, fu protagonista di numerose battaglie tra diverse potenti famiglie che si contendevano il suo possesso, primi fra tutti i Malatesta che fecero costruire anche le due cinte murarie, ma anche gli illustri Medici, gli Sforza, i Della Rovere e i Borgia.
Il percorso di visita parte dal Cortile d’Onore sul quale si affaccia la torre con la Sala delle Torture, e prosegue attraverso i numerosi affascinanti saloni che spesso prendono il loro nome dai personaggi illustri che vi hanno vissuto, come Lucrezia Borgia o Sigismondo Malatesta e la sua amata Isotta.
Ma se oltre alla storia, quello che vi appassiona sono le vicende amorose, ecco che il castello vi farà rivivere una di esse: la rocca è conosciuta infatti soprattutto per essere stata lo sfondo della tragica storia d’amore di Paolo e Francesca, narrata nei secoli da molti autori illustri ma resa nota per la prima volta da Dante Alighieri nel V Canto dell’Inferno della sua celebre Divina Commedia.
Intorno al 1275 Francesca da Rimini fu data in sposa a Giovanni Malatesta chiamato Gianciotto a causa del suo brutto aspetto. Ma un giorno il fratello minore di Giovanni, Paolo, s'innamorò di Francesca, e tragicamente i due amanti incapaci di frenare questo sentimento furono scoperti insieme da Giovanni stesso che li uccise entrambi senza pietà.
Storia, leggende, amore e tragedia sono radicate nelle mura di questa bellissima rocca che vi accoglierà con l’atmosfera misteriosa e fiabesca tipica dei castelli medievali e vi farà vivere un’esperienza intensa e senza precedenti.
Cosa è incluso
- Ingresso con accesso prioritario
- Full-time entri e stai quanto vuoi
- Tasse di prenotazione
- Accesso alle mostre temporanee
Cosa non è incluso
- Tour guidato
Opzioni disponibili
Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.
Riduzioni
Biglietto Ridotto:
- cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra 18 e 25 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :
- cittadini appartenenti all’Unione Europea minori di 18 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- gli insegnanti a tempo determinato ed indeterminato in servizio presso scuole pubbliche o paritarie italiane dotati di documentazione rilasciata dal MIUR
Meeting Point
Da ricordare
-
La validità del biglietto è di tutto il giorno fino all'orario di chiusura del castello a partire dall'orario di ingresso.
-
L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva del Castello.
-
Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 1 ora e mezzo per visitare il castello.
-
I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.
-
Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare.
- Il Castello ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dal Castello o da Italy Tickets.