- Validità: 1 giorno
- Accesso prioritario
- Foto ammesse
- Audioguide disponibili
- Accessibile
Cosa ti attende
- Sfrutta l'accesso riservato per Palazzo Zevallos ed evita lunghe code
- Ammira una meravigliosa collezione di arte napoletana del Sei e Settecento
- Scopri capolavori come il Martirio di Sant’Orsola di Caravaggio
- Una volta entrato, trascorri all’interno del museo tutto il tempo che vuoi
Arte del Sud Italia tra Seicento e Novecento
Eleganti stanze e scaloni d’onore sono gli ambienti del piano nobile di Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli che vi accoglieranno e vi faranno immergere totalmente nell’arte e la cultura del Sud Italia, con particolare attenzione alla produzione napoletana tra Sei e Settecento.
Una ricca collezione di opere di proprietà di Intesa Sanpaolo che vi permetteranno di ammirare capolavori affascinanti, con un percorso che attraversa due secoli di arte, dall’arrivo di Caravaggio a Napoli nel 1606 fino al periodo borbonico.
Opere come il “Martirio di Sant’Orsola” di Caravaggio e “Sansone e Dalila” di Artemisia Gentileschi sono solo alcuni degli esempi di questa meravigliosa rivoluzione pittorica seicentesca caratterizzata dal forte pathos dei giochi di luce e ombra.
Seguono poi intere sezioni dedicate ai vedutisti, un genere portato alla ribalta nel Settecento a Napoli grazie anche a Gaspar van Wittel, fino ad arrivare all’Ottocento con la famosa Scuola di Posillipo, seguita dal naturalismo della Scuola di Resina.
A cavallo tra Ottocento e Novecento troviamo invece un nucleo di bronzi, terrecotte e disegni di Vincenzo Gemito, chiamato “’o scultore pazzo” per i tormenti psichici che si riflettono nella sua produzione.
Una collezione ampia ed eterogenea che vi farà arrivare al cuore della cultura e della produzione artistica del Sud Italia.
Cosa è incluso
- Ingresso con accesso prioritario
- Entri e stai quanto vuoi
- Tasse di prenotazione
- Accesso alle mostre temporanee
Cosa non è incluso
- Tour guidato
- Audioguida
Opzioni disponibili
Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.
- Audioguida: disponibile in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo
Riduzioni
Biglietto Ridotto:
- Giovani dai 18 ai 25 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- Over 65 (presentare documento d’identità all'ingresso)
- Gruppi di almeno 15 persone
- Accompagnatori di gruppi (dal secondo) e di scolaresche (dal terzo)
Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :
- minori di 18 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- portatori di handicap ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria
- clienti Intesa Sanpaolo
- dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo
- Scuole
Meeting Point
Da ricordare
-
La validità del biglietto è di tutto il giorno fino all'orario di chiusura del Palazzo a partire dall'orario di ingresso.
-
L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva del Palazzo.
-
Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 1 ora e mezzo per visitare il Palazzo.
-
I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.
-
Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare. Per ritirare l'audioguida è necessario un documento di identità valido.
-
Il Palazzo ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dal Palazzo o da Italy Tickets.