- Validità: 1 giorno
- Biglietto elettronico
- Accesso prioritario
- Foto senza flash
- Audioguide disponibili
- Accessibile
Cosa ti attende
- Vedere le preziose sale ricche di suggestive collezioni di dipinti e manufatti, ceramiche e decorazioni scultoree
- Le numerose esposizioni e mostre temporanee
- Evita la fila e non sprecare il tuo tempo
Un castello sul fiume
Museo
Il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, è un sito archeologico, ma anche mausoleo, fortezza e prigione, nonchè residenza pontificia la cui storia racchiude tutte le vicende della città eterna.
L'attuale assetto del castello, i suoi sotteranei, logge, scale e cortili ci suggeriscono i cambiamenti che si sono alternati nella complicata e gloriosa storia dell'antica Urbe.
Storia
L'edificio fu edificato intorno al 123 d.C. come sepolcro per l'imperatore Adriano, ma ebbe un destino diverso dagli altri monumenti di epoca romana. Non viene distrutto e ridotto a cava di materiale di riciclo per nuovi edifici, ma accompagna la storia di Roma per quasi 2000 anni.
Da monumento funerario si trasforma prima in avamposto fortificato delle mura a protezione della città. Conteso successivamente da molte famiglie nobili romane, dal 1300 circa lega il suo destino a quello dei pontefici e si trasforma negli anni da splendida dimora rinascimentale che ospitò anche Michelangelo, a tesoreria, tribunale e anche prigione.
Nel 1870 entra a far parte del demanio dello Stato Italiano come carcere militare e caserma fino al 1925 quando venne istituito come sede museale grazie ai numerosi ritrovamenti storici avvenuti durante lavori di edificazione dei lungotevere.
Collezioni
Nelle preziose sale del museo è possibile rivivere la storia romana degli ultimi 2 millenni.
I primi ritrovamenti adiacenti al castello all'inizio del 900 furono armi, monete e ceramiche. Oggi invece Castel Sant'Angelo ospita eterogenee collezioni di diversa natura, epoca e provenienza, grazie a donazioni private ma anche alle numerose campagne di scavo e restauro.
Si tratta di pregevoli ceramiche dall'epoca paleocristiana a quella rinascimentale, lacerti della monumentale decorazione scultorea del sepolcro imperiale romano, una vasta collezione di armi antiche, e dipinti dal XIV al XVIII secolo di Luca Signorelli, la Bottega degli Zavattari di Milano, Lorenzo Lotto e Carlo Crivelli.
Capolavori
All'interno della galleria si possono ammirare capolavori come:
- Madonna in Trono Con Bambino e Santi di Luca Signorelli
- San Girolamo in meditazione di Lorenzo Lotto
- Cristo benedicente e Sant'Onofrio di Carlo Crivelli
- San Michele Arcangelo scolpito da Michele Bracci
- Polittico degli Zavattari
Cosa è incluso
- Ingresso con accesso prioritario
- Entri e stai quanto vuoi
- Tasse di prenotazione
- Accesso alle mostre temporanee
Cosa non è incluso
- Tour guidato
- Audioguida
Opzioni disponibili
Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.
- Audioguida: disponibile in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Russo e Cinese
Riduzioni
Biglietto Ridotto:
- cittadini dell’Unione europea di età compresa tra 18 e 25 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :
-
cittadini dell’Unione europea sotto i 18 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
-
gli insegnanti a tempo determinato ed indeterminato in servizio presso scuole pubbliche o paritarie italiane dotati di documentazione rilasciata dal MIUR
-
Qualsiasi portatore di handicap munito del certificato di disabilità e un suo accompagnatore
Da ricordare
-
La validità del biglietto è di tutto il giorno fino all'orario di chiusura del castello a partire dall'orario di ingresso.
-
L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva del castello.
-
Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 1 ora e mezzo per visitare il castello.
-
I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.
-
Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare. Per ritirare l'audioguida è necessario un documento di identità valido.
-
Il castello ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dal castello o da Italy Tickets.

6 years ago
Tomas
"Amazing monument."

6 years ago
Juraj
"highly recommended"

6 years ago
Romeo
"Stupendo....non mi aspettavo fosse cosi bello. Anche la mostra era bellissima e molto ben esposta. Con il biglietto comperato in internet non ho fatto neanche un minuto di fila. L'unica cosa negativa l'app per la spiegazione dei vari punti del castello non ha funzionato beme. A metà si e' bloccata e non sono piu' riuscita a farla ripartire, meno male che comunque c'erano i cartelli espositori."

6 years ago
Antonios
"Nice castle and museum"

6 years ago
Paola
"Entrati al volo !!!! "

7 years ago
Izabela
"Wszystko przebieglo bardzo szybko,nie staliśmy w kolejce, dziękujemy"

7 years ago
Paula
"O bilhete deve dizer que não tem horário fixado, pois na inscrição pedem para colocar uma hora que depois não aparece em lado nenhum. "

7 years ago
Bogdan
"Zdecydowanie polecam! "

7 years ago
Paun
"Super ok"

7 years ago
Karla
"Nice pieces of art and the views of the city are amazing"

7 years ago
Elena
"Very comfortably. They came at the appointed time showed the reservation voucher and went inside without waiting"

7 years ago
Iliana
"Just perfect! Very interesting! Don' t miss the view from the top of the building.... we shot our best photos there!"