Palazzo Spada Biglietto d'ingresso

Palazzo Spada, Via Capo di Ferro, Roma, RM, Italia -
  • Validità: 1 giorno
  • Accesso prioritario
  • Foto senza flash

Cosa ti attende

  • Sfrutta l'accesso riservato per Palazzo Spada ed evita lunghe code
  • Ammira opere di Guido Reni e Guercino, nonchè opere caravaggesche
  • Scopri un’antica quadreria perfettamente conservata
  • Una volta entrato, trascorri all’interno del palazzo tutto il tempo che vuoi

La ricchissima collezione del cardinale Spada

Il Palazzo fu costruito nel 1540 ma l’aspetto attuale si deve per lo più agli interventi seicenteschi in stile barocco realizzati da Francesco Borromini per volere del nuovo proprietario, il cardinale Bernardino Spada. In questa sontuosa sede, nel 1927 fu aperta al pubblico per la prima volta la Galleria Spada che illustra in 4 sale la collezione del cardinale con pitture del XVI e XVII secolo.

Nella prima sala spiccano due bellissimi ritratti del cardinale Bernardino Spada realizzati rispettivamente da Guido Reni e Guercino dove si può notare il differente aspetto che gli artisti hanno dato all’illustre figura; inoltre troviamo il Ritratto del cardinale Fabrizio Spada di Sebastiano Ceccarini, due nature morte di Onofrio Loth, le quattro vedute di Hendrik Van Lint e le quattro Battaglie di Jacques Courtois.

Nella seconda sala realizzata su progetto di Bernini spicca la tavola dell’Andata al calvario di Marco Palmezzano, il Ritratto di botanico di Bartolomeo Passerotti, il Ritratto di violinista di Tiziano, la Visitazione di Andrea del Sarto, e molti altri.

Anche la terza sala fu progettata dal Bernini e la sua decorazione si deve a Michelangelo Ricciolini mentre tra le opere ospitate troviamo il Paesaggio con caccia al cinghiale di Nicolò dell'Abate, il Paesaggio con mulini a vento di Jan Brughel il Vecchio e La morte di Didone di Guercino, solo per citarne alcune…


L’ultima sala è un tributo all’amore del cardinale per la pittura caravaggesca e quindi troviamo opere come David con la testa di Golia di Orazio Gentileschi, la Madonna che allatta il Bambino e la Santa Cecilia di Artemisia Gentileschi, la Rivolta di Masaniello di Michelangelo Cerquozzi, otto tele dell’olandese Pieter Van Laer detto il Bamboccio, due di Mattia Preti e tanti altri nomi illustri conosciuti o meno personalmente dal cardinale, grazie al quale possiamo tutt’oggi ammirare questo splendido esempio di quadreria antica dove le opere pittoriche si fondono perfettamente all’ambiente e agli arredi.

Cosa è incluso

  • Ingresso con accesso prioritario
  • Full-time entri e stai quanto vuoi
  • Tasse di prenotazione
  • Accesso alle mostre temporanee

Cosa non è incluso

  • Tour guidato

Opzioni disponibili

Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.

Riduzioni

Biglietto Ridotto:

  • cittadini appartenenti e non appartenenti all’Unione Europea di età compresa tra 18 e 25 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)

Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :

  • cittadini appartenenti e non appartenenti all’Unione Europea minori di 18 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
  • gli insegnanti a tempo determinato ed indeterminato in servizio presso scuole pubbliche o paritarie italiane dotati di documentazione rilasciata dal MIUR
  • Qualsiasi portatore di handicap munito del certificato di disabilità e un suo accompagnatore

Da ricordare

  1. La validità del biglietto è di tutto il giorno fino all'orario di chiusura del palazzo a partire dall'orario di ingresso.

  2. L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva del Palazzo.

  3. Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 1 ora e mezzo per visitare il Palazzo.

  4. I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.

  5. Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare.

  6. Il Palazzo ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dal Palazzo o da Italy Tickets.