Biglietto Cumulativo Duomo e Museo d'arte sacra San Gimignano

Duomo di San Gimignano, San Gimignano, SI, Italia -
a partire da 12
  • Validità: 1 giorno
  • Accesso prioritario
  • Foto senza flash
  • Audioguida disponibile
  • Accessibile

Cosa ti attende

  • Visita la famosa "chiesa della collegiata", i capolavori e gli affreschi della Scuola Senese del XIV secolo, la cappella rinascimentale di Santa Fina
  • Evita la fila e non sprecare il tuo tempo
  • Rimani nel museo quanto vuoi

Magnifiche opere della scuola senese

Duomo e Museo

Il Duomo di San Gimignano è tra i monumenti più significativi della città, con i suoi affreschi e capolavori di scuola senese del XIV secolo che raccontano le storie del Nuovo e Vecchio Testamento.
Mentre il Museo d'Arte Sacra, allestito nell'antico Dormitorio dei Cappellani, conserva capolavori provenienti dalla Collegiata di Santa Maria Assunta (Duomo) e dalle altre chiese del territorio.

Storia

La Chiesa Collegiata, detta anche comunemente Duomo, fu terminata nel 1148 ed è considerata uno dei più prestigiosi esempi di romanico toscano.
Lo sviluppo della chiesa riflette e segue la crescita e l'evoluzione della città dal Medioevo ad oggi, divenuta di importanza europea.

Collezioni e Capolavori

L'interno della Cattedrale è completamente affrescato.
Sulla parete destra si trova un ciclo di affreschi del Nuovo Testamento, ad opera di Lippo e Federico Memmi, un capolavoro pittorico di grande potenza evocativa e iconografica, ispirato senza dubbio ai canoni di Simone Martini. Sulla parete di sinistra sono narrate invece le Storie del Vecchio Testamento, realizzate nel 1367 da Bartolo di Fredi.
Si possono ancora vedere le decorazioni policrome tipiche medievali, come la volta a crociera dipinta di blu e il motivo a banda tipico toscano delle arcate che separano le navate.
Nel Duomo è inoltre possibile visitare la Cappella rinascimentale di Santa Fina, dedicata all'omonima santa, alla quale la città è molto devota, dove hanno collaborato insieme tre grandi artisti fiorentini: l'architetto Giuliano da Maiano, lo scultore Benedetto da Maiano e il pittore Domenico Ghirlandaio. La leggenda narra che, colpita molto giovane da una grave malattia, ella volle finire i suoi giorni sdraiata su una tavola di legno che fiorì di viole gialle alla sua morte. Ogni anno, a marzo, le viole di Santa Fina fioriscono rigogliose in mezzo alle dure pietre della città medievale.
Il Museo d'Arte Sacra, allestito in Piazza Pecori, raccoglie dipinti su tavola e su tela, sculture, bassorilievi, codici miniati, tessuti e argenti che provengono da chiese e da conventi del territorio e in particolare dal Duomo. Una delle opere più apprezzate è la Madonna della Rosa, tavola di Bartolo di Fredi, proveniente dalla pieve di San Biagio a Cusona.

Capolavori assoluti:

  • Affreschi e capolavori della Scuola Pittorica Senese del XIV secolo.
  • La cappella rinascimentale di Santa Fina.
  • La Madonna della Rosa, Bartolo di Fredi, 1360 circa.

Cosa è incluso

  • Ingresso con accesso prioritario
  • Entri e stai quanto vuoi
  • Tasse di prenotazione
  • Accesso alle mostre temporanee
  • Audioguida: disponibile in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spgnolo e Russo

Cosa non è incluso

  • Tour guidato

Opzioni disponibili

Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.

Riduzioni

Biglietto ridotto:

  • Ragazzi dai 6 ai 17 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
  • Studenti universitari

Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :

  • Bambini minori di 6 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
  • Qualsiasi portatore di handicap munito del certificato di disabilità e un suo accompagnatore

Da ricordare

  1. La validità del biglietto è di tutto il giorno fino all'orario di chiusura della Cattedrale e del Museo a partire dall'orario di ingresso.

  2. L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva della Cattedrale e del Museo.

  3. Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 2 ore per visitare la Cattedrale ed il Museo.

  4. I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.

  5. Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare.

  6. Il Museo ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dal Museo o da Italy Tickets.