- Validità: 3 giorni
- Accesso prioritario
- Foto senza flash
- Videoguida su Tablet disponibile
Cosa ti attende
- Sfrutta l'accesso riservato per il Museo dell’Opera del Duomo ed evita lunghe code
- Ammira la sezione della statuaria senese trecentesca
- Ammira la splendida Maestà di Duccio di Buoninsegna
- Scopri la preziosa collezione di suppellettili sacre
- Una volta entrato, trascorri all’interno tutto il tempo che vuoi
Scultura, pittura, oreficeria e arazzi
Il Museo dell'Opera è incluso nel Opa Si Pass che comprende anche la Cattedrale e il suo pavimento, la Biblioteca Piccolomini, la Cripta, il Battistero, l'Oratorio di San Bernardino.
Istituito nel 1869 nella navata destra del Duomo Nuovo, il Museo dell’Opera si sviluppa su tre piani ed ospita una ricca e variegata collezione di opere.
La visita comincia dal salone a piano terra dominato dall’imponente vetrata duecentesca realizzata da Duccio di Buoninsegna, un tripudio di colori che rappresenta le Storie della Vergine; in questa sala si trovano importanti opere scultoree trecentesce provenienti dalla facciata della Cattedrale come le Sibille e Profeti realizzati da Giovanni Pisano, nonchè il famoso tondo quattrocentesco della Madonna del Perdono realizzato da Donatello.
Salendo al primo piano troviamo la sala di Duccio di Buoninsegna dove protagonista è il suo meraviglioso dipinto della Maestà, affiancato dalla Natività della Vergine di Pietro Lorenzetti; proseguendo si incontra la Sala del Tesoro che ospita suppellettili legate alla liturgia sacra, tra le quali spiccano il Reliquiario di san Galgano e il Reliquiario del braccio di san Giovanni. Di notevole interesse ed eleganza è anche il servito liturgico realizzato in cristallo di rocca, che testimonia la raffinatezza e qualità dell’oreficeria senese.
Al secondo piano si trova la Sala dei dipinti su tavola con la famosa Madonna degli occhi grossi realizzata dal Maestro di Tressa, la Sala dell’Alfieri con opere di Domenico Beccafumi e Luca Giordano, e infine la Sala degli Arazzi.
Cosa è incluso
- Ingresso con accesso prioritario
- Biglietto valido 3 giorni
- Tasse di prenotazione
- Accesso alle mostre temporanee
- Accesso a tutti i luoghi del Complesso del Duomo di Siena
Cosa non è incluso
- Tour guidato
- Videoguida su Tablet
Opzioni disponibili
Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.
- Videoguida su Tablet: disponibile in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo
Riduzioni
Biglietto Ridotto:
- Bambini dai 7 agli 11 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :
- Bambini fino ai 6 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- Qualsiasi portatore di handicap munito del certificato di disabilità e un suo accompagnatore
Da ricordare
-
La validità del biglietto è di 3 giorni a partire dal momento dell'emissione.
-
Ogni monumento del complesso osserva il suo particolare orario di apertura, che può variare per attività legate alla liturgia.
-
Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 1 ora per visitare il Museo.
-
I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.
-
Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare. Per ritirare la videoguida è necessario un documento di identità valido.
-
Il Museo ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dal Museo o da Italy Tickets.
-
Il Museo dell'Opera è incluso nel Opa Si Pass che comprende anche la Cattedrale e il suo pavimento, la Biblioteca Piccolomini, la Cripta, il Battistero, l'Oratorio di San Bernardino.