- Validità: 1 giorno
- Biglietto digitale
- Accesso prioritario
- Foto senza flash
- Videoguida su Tablet disponibile
- Accessibile
Cosa ti attende
- Ammira la Cattedrale di Siena
- Scopri il suo bellissimo pavimento di marmo
- Ammira gli affreschi all'interno della Libreria Piccolomini
- Salta la fila e non sprecare tempo
Uno scrigno di capolavori
Cattedrale
Bellissimo esempio di arte romanico-gotica italiana, l'attuale Cattedrale sorse su un'antica chiesa eretta intorno al secolo IX, e fu consacrata nel 1179. All'esterno si presenta maestosa e imponente con una facciata riccamente decorata in marmo bianco, rosso di Siena e serpentino di Prato, e rosone centrale.
L'interno è altrettanto stupefacente, con colonne e pilastri in marmo bianco e nero in onore ai colori dello stemma di Siena. Vi hanno lavorato nomi importanti, per esempio per la parte scultorea troviamo Nicola Pisano, autore tra il 1265 e il 1268 del celebre Pulpito ottagonale sorretto da leoni, nonchè suo figlio Giovanni autore della parte inferiore della facciata e di sculture di profeti, sibille e filosofi oggi conservate all’interno del Museo dell’Opera; vi lavorarono anche Donatello (statua del Battista), Michelangelo e Gian Lorenzo Bernini.
Pavimento
(visibile solo da Agosto ad Ottobre)
Il meraviglioso pavimento di questa Cattedrale è un'opera d'arte a sè stante, unica nel suo genere, ed è composto da 56 riquadri ai quali lavorarono importanti artisti quasi tutti senesi: Pinturicchio, il Sassetta, Domenico Beccafumi, per citarne alcuni.
Le tecniche utilizzate per la realizzazione di questo capolavoro sono due: il graffito, dove sulla lastra di marmo bianco vengono eseguiti solchi con lo scalpello e il trapano che poi vengono riempiti con stucco nero; e la tecnica del commesso marmoreo, nella quale i marmi colorati vengono accostati insieme come in una tarsia lignea.
Le figure rappresentate nei riquadri delle navate sono tratte da temi dell'antichità classica e pagana (Ermete Trismegisto il fondatore della sapienza umana, Sibille, la Lupa che allatta i gemelli ecc.), mentre nel coro e nel transetto è rappresentata la storia del popolo ebraico.
Libreria Piccolomini
Questo piccolo ambiente all'interno della Cattedrale, venne fatto costruire nel 1492 in onore di Enea Silvio Piccolomini (Papa Pio II),
Quello che colpisce appena vi si entra, è la ricchezza e vivacità dei colori smaltati degli affreschi realizzati da Pinturicchio tra il 1503 e il 1508. Sulle pareti troviamo dieci riquadri che celebrano la vita e le azioni di Pio II, dove è evidente l'attenzione al dettaglio e una cura eccezionale nella realizzazione dei paesaggi, dei costumi e dei personaggi (tra i quali Pinturicchio stesso e Raffaello); sulla volta decorata a grottesche sono rappresentate alcune figure allegoriche con la stessa preziosità di colori che vi lasceranno a bocca aperta.
Cosa è incluso
- Ingresso con accesso prioritario
- Entri e stai quanto vuoi
- Tasse di prenotazione
- Accesso alle mostre temporanee
- Accesso alla Cattedrale, al suo pavimento e alla Libreria Piccolomini
Cosa non è incluso
- Tour guidato
- Videoguida su Tablet
Opzioni disponibili
Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.
- Videoguida su Tablet: disponibile in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo
Riduzioni
Biglietto Ridotto:
- Gruppi maggiori di 14 persone
Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :
- Bambini fino a 6 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- Persone disabili e un loro accompagnatore
Da ricordare
-
La validità del biglietto è di tutto il giorno fino a partire dall'orario di ingresso.
-
L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva della Cattedrale, e per attività legate alla liturgia.
-
I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.
-
Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare. Per ritirare la videoguida è necessario un documento di identità valido.
-
Il pavimento è aperto e visitabile solo da Agosto ad Ottobre, per le date precise potete scriverci dalla pagina Contattaci.
-
Questo biglietto dà accesso solo alla Cattedrale di Siena, al suo pavimento e alla Libreria Piccolomini. Queste attrazioni sono però anche incluse nel biglietto Opa Si Pass che permette l'accesso al tutto il Complesso: https://www.italy-tickets.com/it/siena/siena-pass.