- Validità: 1 giorno
- Accesso prioritario
- Foto senza flash
- Parzialmente accessibile
Cosa ti attende
- Sfrutta l'accesso riservato per Palazzo Ducale ed evita lunghe code
- Scopri il Cortile d’onore e il bellissimo Appartamento del Duca
- Ammira la Galleria Nazionale con opere di Piero della Francesca, Raffaello e Tiziano
- Una volta entrato, trascorri all’interno del Palazzo tutto il tempo che vuoi
Un palazzo fatato
La città di Urbino è dominata dal meraviglioso Palazzo Ducale, splendido esempio architettonico del Rinascimento italiano, di cui ancora oggi si possono ammirare le diverse fasi costruttive.
La parte più antica del palazzo, il "Palazzetto della Jole", era stata costruita per volontà del padre di Federico da Montefeltro, ma è solo grazie a quest’ultimo che nel 1454 iniziarono a lavorare al progetto alcuni architetti fiorentini capeggiati da Maso di Bartolomeo; dal 1464 al 1472 circa fu realizzata la seconda fase dei lavori con il nuovo architetto dalmata Luciano Laurana al quale si devono interventi importanti come lo Studiolo del Duca Federico e la famosa facciata dei Torricini. La terza fase fu capeggiata dal senese Francesco di Giorgio Martini che curò molto la decorazione degli spazi privati nonchè l’impianto idrico del Palazzo.
Nel 1912 all'interno del Palazzo è stata allestita la Galleria Nazionale delle Marche, così oltre ad ammirare la decorazione e gli arredi dei vari ambienti e appartamenti privati, come la Camera da letto, la Sala delle Udienze, la Cappellina di Guidubaldo, lo Studiolo, la Guardaroba del Duca, possiamo oggi godere di capolavori di Piero della Francesca come la Flagellazione di Cristo e la Madonna di Senigallia, opere di Leon Battista Alberti, Paolo Uccello, Raffaello e le splendide Resurrezione e Ultima Cena di Tiziano.
Un palazzo perfettamente conservato dove il tempo sembra essersi fermato...
Cosa è incluso
- Ingresso con accesso prioritario
- Full-time entri e stai quanto vuoi
- Tasse di prenotazione
- Accesso alle mostre temporanee
Cosa non è incluso
- Tour guidato
Opzioni disponibili
Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.
Riduzioni
Biglietto Ridotto:
- cittadini dell'UE dai 18 ai 25 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :
- cittadini dell'UE minori di 18 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- gli insegnanti a tempo determinato ed indeterminato in servizio presso scuole pubbliche o paritarie italiane dotati di documentazione rilasciata dal MIUR
- Qualsiasi portatore di handicap munito del certificato di disabilità e un suo accompagnatore
Meeting Point
Da ricordare
-
La validità del biglietto è di tutto il giorno fino all'orario di chiusura del Palazzo a partire dall'orario di ingresso.
-
L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva del Palazzo.
-
Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 1 ora e mezzo per visitare il Palazzo.
-
I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.
-
Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare.
-
Il Palazzo ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dal Palazzo o da Italy Tickets.