- Validità: 1 giorno
- Accesso prioritario
- Foto senza flash
- Accessibile
Cosa ti attende
- Ammira questa enorme collezione botanica, zoologica e di scienze della terra
- Evita la fila e non sprecare il tuo tempo
- Una volta entrato, trascorri all’interno del museo tutto il tempo che vuoi
Per gli amanti della natura
Museo
La collezione è ospitata nel palazzo chiamato "Fontego dei Turchi" che si affaccia sul suggestivo Canal Grande, ed è composta da materiali locali ottenuti tramite donazioni nonchè da elementi provenienti dalle spedizioni in terre sconosciute, per un totale di più di due milioni di pezzi.
Storia
Il palazzo fu commissionato da Giacomo Palmieri nel XIII secolo e negli anni è stato assegnato a numerose famiglie nobili, fino a che nel 1621 divenne la sede commerciale dei mercanti Turchi; nel 1923 divenne sede dell'attuale Museo.
Collezioni
- Sezione Botanica: ospita collezioni storiche come l'erbario Patarol composto da 1.020 pezzi, l'erbario Olivi, che conta quasi 4.000 pezzi, e l'erbario Zanardini composto principalmente da piante Veneziane e Venete. Ci sono inoltre raccolte di crittogame (con felci, alghe, funghi, muschi e licheni) e l'erbario micologico curato dalla Società Veneziana di Micologia, comprendente circa 19.000 oggetti provenienti dall'Italia e dall'estero.
- Sezione Zoologica: ospita raccolte di invertebrati come la collezione Stalio, la Vidovich e la Spinelli, comprendenti principalmente molluschi Adriatici, la collezione Ligabue composta da specie tropicali e le collezioni Cesari e Braga con più di 5.500 molluschi Mediterranei; la collezione di insetti comprende oggi più di 600.000 elementi conservati a secco e in minima parte in alcool, mentre la sezione dei vertebrati comprende un gran numero di raccolte ornitologiche.
- Sezione Scienze della terra: qui troviamo la collezione di Innocente che è la più grande delle collezioni mineralogiche con i suoi 2.385 campioni, la collezione Pasini comprendente rocce e poche tavole geologiche, e la collezione Massalongo che raccoglie fossili e stucchi.
Cosa è incluso
- Ingresso con accesso prioritario
- Full-time entri e stai quanto vuoi
- Tasse di prenotazione
- Accesso alle mostre temporanee
Cosa non è incluso
- Tour guidato
Opzioni disponibili
Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.
Riduzioni
Biglietto Ridotto:
- Bambini dai 6 ai 14 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- Studenti dai 15 ai 25 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- Cittadini oltre i 65 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :
- Residenti e nati nel Comune di Venezia
- Bambini dagli 0 ai 5 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- Portatori di handicap con accompagnatore
Da ricordare
-
La validità del biglietto è di tutto il giorno fino all'orario di chiusura del Museo a partire dall'orario di ingresso.
-
L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva del Museo.
-
Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 1 ora e mezzo per visitare il Museo.
-
I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.
-
Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare.
-
Il Museo ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dal Museoo da Italy Tickets.

5 years ago
Alison
"Musée très intéressant pour les enfants comme les adultes... Il y a de nombreuses salles à découvrir. Nous avons passé un très bon moment."