- Validità: 1 giorno
- Accesso prioritario
- Foto senza flash
- Audioguida disponibile
- Accessibile
Cosa ti attende
- Sfrutta l'accesso riservato per Palazzo Leoni Montanari ed evita lunghe code
- Ammira una delle più importanti collezioni occidentali di icone russe
- Scopri le caratteristiche dell’arte del Settecento veneto
- Ammira un’importante collezione di vasi attici e magnogreci
- Una volta entrato, trascorri all’interno del Palazzo tutto il tempo che vuoi
Dagli antichi greci ai russi
All’interno della magniloquente e barocca cornice di Palazzo Leoni Montanari a Vicenza coesistono tre collezioni di proprietà Intesa Sanpaolo diversissime tra loro: la collezione di ceramiche attiche e magnogreche, la collezione di arte del Settecento veneto e la collezione di icone russe.
La prima collezione vi permetterà di ammirare oltre 500 reperti di varia forma e dimensione provenienti dalla necropoli di Ruvo di Puglia, in provincia di Bari; meravigliose vicende mitologiche abilmente rappresentate con la famosa tecnica della ceramica a figure rosse su sfondo nero, testimoniano la produzione della Grecia d’Occidente tra il VI e il III secolo a.C.
La seconda collezione è composta da 34 opere ordinate per temi iconografici che rappresentano lo sviluppo e il successo della pittura della scuola veneta nel Settecento: dalle meravigliose vedute di Francesco Guardi e Francesco Zuccarelli, agli eleganti personaggi di Pietro Longhi.
Conclude la visita una delle collezioni di arte sacra russa esistente in Occidente e ospitata al secondo piano di questo palazzo; oltre 400 opere che raccontano lo sviluppo delle diverse fasi della pittura russa, dal Medioevo all’età moderna, e tra queste sono di notevole bellezza due icone di Novgorod, la Discesa agli Inferi e l’Ascensione al cielo del profeta Elia.
Cosa è incluso
- Ingresso con accesso prioritario
- Full-time entri e stai quanto vuoi
- Tasse di prenotazione
- Accesso alle mostre temporanee
Cosa non è incluso
- Tour guidato
- Audioguida
Opzioni disponibili
Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.
- Audioguida: disponibile in Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Russo, Cinese, Giapponese e Arabo
Riduzioni
Biglietto Ridotto:
- over 65 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- gruppi di almeno 15 persone
- accompagnatori dei gruppi (a partire dal secondo) e scolaresche (a partire dal terzo)
- giovani dai 18 ai 25 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :
- dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo
- clienti di Intesa Sanpaolo
- minori di 18 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- gli insegnanti a tempo determinato ed indeterminato in servizio presso scuole pubbliche o paritarie italiane dotati di documentazione rilasciata dal MIUR
- Qualsiasi portatore di handicap munito del certificato di disabilità e un suo accompagnatore
Da ricordare
-
La validità del biglietto è di tutto il giorno fino all'orario di chiusura del Palazzo a partire dall'orario di ingresso.
-
L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva del Palazzo.
-
Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 1 ora e mezzo per visitare il Palazzo.
-
I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.
-
Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare. Per ritirare l'audioguida è necessario un documento di identità valido.
-
Il Palazzo ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dal Palazzo o da Italy Tickets.