- Validità: 1 giorno
- Biglietto elettronico
- Accesso prioritario
- Foto senza flash
- Audioguide disponibili
- Accessibile
Cosa ti attende
- Visita le più importanti Gallerie dell'Italia Meridionale con la collezione Farnese
- Ammira opere d'arte di Tiziano, Parmigianino, Mantegna e molti altri
- Evita la fila e non sprecare il tuo tempo
- Una volta entrato, trascorri all’interno del museo tutto il tempo che vuoi
Tiziano, Masaccio, Botticelli e molti altri
Museo
Situato nella Reggia di Capodimonte, è uno dei più importanti musei dell'Italia Meridionale che ospita la collezione Farnese con opere dei più importanti artisti dal Rinascimento al Barocco, la collezione Borgia e la Galleria Napoletana.
Storia
Nel 1738 sotto Carlo di Borbone, re di Napoli, iniziarono i lavori per la costruzione della Reggia di Capodimonte e, nel 1757, vi fu sistemata la bellissima collezione Farnese un tempo appartenuta alla madre del re, Elisabetta Farnese.
Durante il Decennio francese (1806-1815) la reggia acquisì una destinazione esclusivamente residenziale e vi abitarono personalità come Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat. Durante gli anni, i lavori e gli ampliamenti dell'edificio proseguirono (creazione dello scalone monumentale, decorazione delle sale...) fino a che, a partire dal 1840, venne creata anche una pinacoteca d'arte contemporanea caratterizzata dai ritratti della famiglia reale.
Con l'Unità d'Italia (1861), la Reggia passò ai Savoia e le collezioni si arricchirono notevolmente grazie ad Annibale Sacco, ma solo nel 1957 nacque la vera "Galleria nazionale di Capodimonte".
Collezioni
Il Museo è composto da oltre 150 sale suddivise su 3 piani, e ospita dipinti, sculture, bronzi, disegni e stampe, arazzi ed armature; al primo piano si incontra la famosa collezione Farnese con opere di Tiziano, Masaccio, Botticelli, Parmigianino, nonchè il prezioso "salottino di porcellana" composto da oltre 3000 pezzi di pregiata porcellana di Capodimonte, e la collezione Borgia.
Al secondo piano si possono ammirare opere straordinarie provenienti dalle chiese napoletane e meridionali che costituiscono la Galleria Napoletana, con lavori di Simone Martini, Caravaggio, Caracciolo, nonchè la collezione di arazzi fiamminghi di Andrea D'Avalos. Al terzo e ultimo piano si trova la Galleria dell'Ottocento (Domenico Morelli, Gioacchino Toma, Vincenzo Gemito) e la sezione di arte contemporanea (Andy Warhol).
Capolavori
Primo piano:
- Andrea Mantegna, Ritratto di Francesco Gonzaga, 1461
- Annibale Carracci, La scelta di Ercole, 1596
- Correggio, Matrimonio mistico di Santa Caterina di Alessandria, 1520 circa
- Giovanni Bellini, Trasfigurazione di Cristo, 1490-95
- Guido Reni, Atalanta e Ippomene, 1625
- Lorenzo Lotto, Ritratto del vescovo Bernardo de'Rossi, 1505
- Masaccio, Crocifissione, 1426
- Parmigianino, Sacra Famiglia con San Giovanni, 1528
- Raffaello, Ritratto del cardinale Alessandro Farnese, 1509-11
- Tiziano, Danae, 1545
- Tiziano, Ritratto di Paolo III, 1543
Secondo piano:
- Artemisia Gentileschi, Giuditta decapita Oloferne, 1612-13
- Caravaggio, Flagellazione di Cristo, 1607-8
- Colantonio, Consegna della regola Francescana, 1445 circa
- Luca Giordano, Venere, Cupido e Marte, 1663
Terzo piano:
- Domenico Morelli, I vespri siciliani, XIX secolo
- Francesco Hayez, Ulisse alla corte di Alcinoo, 1813-15
- Vincenzo Gemito, Autoritratto, 1914
- Andy Warhol, Vesuvius, 1985
Cosa è incluso
- Ingresso con accesso prioritario
- Entri e stai quanto vuoi
- Tasse di prenotazione
- Accesso alle mostre temporanee
Cosa non è incluso
- Tour guidato
- Audioguida
Opzioni disponibili
Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.
- Audioguida: disponibile in Italiano e Inglese
Riduzioni
Biglietto Ridotto:
- Cittadini di età compresa tra 18 e 24 anni (presentare documento d’identità all'ingresso) appartenenti alla UE e agli Stati sottoposti a condizioni di reciprocità (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria).
Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :
- Cittadini della UE sotto i 18 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- gli insegnanti a tempo determinato ed indeterminato in servizio presso scuole pubbliche o paritarie italiane dotati di documentazione rilasciata dal MIUR
- Cittadini della UE portatori di handicap ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria.
Meeting Point
Da ricordare
-
La validità del biglietto è di tutto il giorno fino all'orario di chiusura del museo a partire dall'orario di ingresso.
-
L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva del Museo.
-
Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 2 ore per visitare il museo.
-
I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.
-
Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare. Per ritirare l'audioguida è necessario un documento di identità valido.
-
Il museo ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dal Museo o da Italy Tickets.

6 years ago
Miriam
"magnifico con opere importantissime e raccolte con molta cura"