- Durata: 1 ora
- Accesso prioritario
- Percorso multimediale
- Foto ammesse
Cosa ti attende
- Oltre tremila anni di eredità culturale e archeologica
- Testimonianze di importanti figure storiche e religiose come San Pietro
- Approfondimenti video e ricostruzioni multimediali in realtà aumentata
Tremila anni di storia romana
Museo
Il Carcer Tullianum, chiamato anche Carcere Mamertino e conosciuto nella tradizione come la prigione di San Pietro, è ancora oggi una finestra sull'età repubblicana di Roma. Fra le sue mura custodisce più di 3.000 anni di storia, con reperti archeologici di valore e fascino inestimabili. Collocato nella cornice più suggestiva della città, il Foro Romano, questo museo e sito archeologico offre una visione straordinaria dell'antica civiltà romana.
Storia
Le prima attestazioni del complesso si registrano già a partire dal IX secolo a.C. É costituito da due unità monumentali distinte: superiormente il Carcer, risalente all'epoca di Anco Marzio (640-616 a.C.), inferiormente il Tullianum, appartenente invece al regno di Servio Tullio (578-534 a.C.). Durante il XVI secolo, sopra al carcere è stata poi eretta la chiesa di San Giuseppe dei Falegnami. Il sito è oggi visitabile grazie alla ristrutturazione svolta con il contributo di Euroma2.
Santi e nemici di Roma
All'interno del Tullianum si può vedere la sorgente dove venivano lasciati morire i nemici di Roma. Nella acque del Tullianum hanno trovato la morte molte figure di grande rilievo storico fra cui uno dei più grandi strateghi dell'antichità, il condottiero e principe gallo Vercingetorige, imprigionato per cinque anni prima della sua esecuzione.
La tradizione vuole che la sorgente sia opera di San Pietro, apostolo di Gesù e primo papa della Chiesa cattolica. Colpendo la roccia con il bastone, il santo avrebbe fatto scaturire l'acqua in modo miracoloso e l'avrebbe usata per battezzare i prigionieri e i guardiani del carcere. Ecco perché il complesso monumentale è anche un importante luogo di devozione e spiritualità. Nel corso dei secoli è diventato una famosa meta di pellegrinaggio a Roma e ogni anno accoglie tanti fedeli in visita alla città.
Tradizione e tecnologia
Le grandi ricchezze storiche del sito archeologico sono state riportate a nuova luce grazie a moderne tecnologie e dispositivi digitali. Nel museo si è guidati da un percorso multimediale immersivo che include: video di approfondimento sul complesso monumentale, ricostruzioni in realtà aumentata degli ambienti originali visualizzati sui tablet in dotazione, e testi informativi sui reperti rinvenuti nel corso delle recenti campagne di scavi.
Fra i ritrovamenti anche vari resti di frutta e semi risalenti agli inizi del I d.C. Uno degli esemplari di maggiore valore naturalistico e scientifico è il reperto di limone (Citrus limon), il più antico mai rinvenuto in siti archeologici dell'area mediterranea.
Cosa è incluso
- Ingresso con accesso prioritario
- Tasse di prenotazione
- Full-time: entri e stai quanto vuoi
- Percorso multimediale con tablet della durata di circa 1 ora (in italiano, inglese o spagnolo)
Cosa non è incluso
- Tour guidato
Riduzioni
Biglietto ridotto:
- Bambini dai 6 ai 17 anni
- Studenti fino a 25 anni (presentare tessera universitaria)
- Religiosi, religiose e sacerdoti
- Possessori di Roma Pass
Biglietto gratuito:
- Bambini da 0 a 5 anni
- Disabili con invalidità del 74% ma con facoltà motorie integre
Da ricordare
- La validità del biglietto è di tutto il giorno fino all'orario di chiusura del museo a partire dall'orario d'ingresso.
- I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.
- Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. È consigliabile arrivare con 15 minuti di anticipo muniti di un documento di riconoscimento valido. Si prega di fare attenzione agli orari di apertura.
- Si prega di notare che una volta prenotato questo biglietto non può essere modificato nè rimborsato.
- Il Carcer Tullianum Museo non è accessibile da persone in sedia a rotelle e con difficoltà di deambulazione per motivi logistici.
MISURE DI SICUREZZA ANTI-COVID 19:
Per accedere al Carcer Tullianum è obbligatorio indossare una mascherina a copertura di naso e bocca, che andrà tenuta indossata per tutta la durata della visita. Ciascun visitatore sarà sottoposto al controllo obbligatorio della temperatura corporea. Sarà negato l'accesso a tutti coloro che avranno una temperatura corporea pari o superiore ai 37,5°C. All'interno del sito occorrerà mantenere la distanza interpersonale di oltre 1 metro ed evitare assembramenti.
Per l’accesso ai siti in base al Decreto Legge 23 luglio 2021 n. 105, art. 3, comma 1, Lettera C. i visitatori devono esibire la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass o certificazione equivalente) in formato digitale o cartaceo, o un tampone con risultato negativo effettuato entro le 48 ore precedenti all'ingresso prenotato insieme ad un documento di identità della persona al fine di verificarne l’effettiva titolarità.