Galleria d'Arte Moderna Biglietto d'ingresso

a partire da 13.50
  • Validità: 1 giorno
  • Accesso prioritario
  • Foto senza flash
  • Accessibile

Cosa ti attende

  • Sfrutta l'accesso riservato per la Galleria d'Arte Moderna ed evita lunghe code
  • Ammira capolavori compresi tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo
  • Una volta entrato, trascorri all’interno del museo tutto il tempo che vuoi

Per gli amanti dell’arte moderna

Istituita nel 1925, la Galleria fu spostata nella sua sede attuale soltanto nel 1995; si tratta dell’ex convento delle suore Carmelitane Scalze che offre uno spazio suggestivo ma relativamente ridotto per esporre questa collezione formata da circa 3000 opere tra dipinti, sculture, disegni e incisioni, di cui appunto ne vengono esposti ciclicamente circa 150.

Questa raccolta chiamata anche “collezione dei cittadini”, mostra allo spettatore opere che vanno dalla fine dell'Ottocento alla prima metà del Novecento e che illustrano l'ambiente artistico romano tramite nomi illustri ma anche secondari.

Una delle tematiche delle opere esposte in queste Sale è sicuramente la figura della donna esaltata con opere di nudo di grande sensualità come Donna con fiori di Adolfo De Carolis e La sultana di Camillo Innocenti, ma anche con sguardi profondi come ne Il dubbio di Giacomo Balla; troviamo inoltre la donna come figura di madre tenera esaltata dal dipinto Donna con bambino di Ludovico Tommasi, accanto alla donna inquieta e riflessiva dipinta da Vincenzo Irolli nella sua opera L'attesa o ne La ragazza alla finestra di Contardo Barbieri.

Cosa è incluso

  • Ingresso con accesso prioritario
  • Full-time entri e stai quanto vuoi
  • Tasse di prenotazione
  • Accesso alle mostre temporanee

Cosa non è incluso

  • Tour guidato

Riduzioni

Biglietto Ridotto:

  • Cittadini non residenti a Roma tra i 6 e 25 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)

Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :

  • cittadini residenti a Roma minori di 18 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)

  • bambini minori di 6 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)

  • Insegnanti e studenti dell'UE delle Facoltà di Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze dell'educazione e appartenenti a corsi di laurea in Lettere e Filosofia con specializzazione archeologica o artistica

  • Qualsiasi portatore di handicap munito del certificato di disabilità e un suo accompagnatore

Da ricordare

  1. La validità del biglietto è di tutto il giorno fino all'orario di chiusura della Galleria a partire dall'orario di ingresso.

  2. L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva della Galleria.

  3. Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 1 ora e mezzo per visitare la Galleria.

  4. I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.

  5. Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare.

  6. La Galleria ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dalla Galleria o da Italy Tickets.