Palazzo Barberini Biglietto d'ingresso

Palazzo Barberini, Via delle Quattro Fontane, Roma, RM, Italia - 3 Recensioni
a partire da 13.50
  • Validità: 1 giorno
  • Accesso prioritario
  • Foto senza flash
  • Audioguide disponibili
  • Accessibile

Cosa ti attende

  • Vedere la magnifica collezione di capolavori dei maestri pittori dal XVI al XVII secolo
  • L'architettura e la decorazione del palazzo tipica espressione del 600 barocco
  • Evita la fila e non sprecare il tuo tempo

Il trionfo del Barocco

Museo

La Galleria Nazionale d'Arte Antica con sede in Palazzo Barberini è ricca di capolavori, soprattutto dipinti dal XVI al XVII secolo.
Anche l'architettura e la decorazione del palazzo sono un perfetto e ricco esempio del 600 Barocco, uno dei periodi più fecondi per la storia dell'arte.

Storia

L'edificio fu commissionato nel 1627 dalla potente famiglia papale Barberini, di origine toscana, all'architetto Carlo Maderno, che morì purtroppo 2 anni dopo. I lavori furono proseguiti dall'allora giovanissimo Gian Lorenzo Bernini, al cui cantiere lavorò anche Francesco Borromini, nipote di Maderno, a cui si deve la famosa scala elicoidale.
Il palazzo, ispirato al modello cinquecentesco di Villa Farnese, subì poi alcune modifiche in corso d'opera, dove la galleria disponeva inizialmente solo del piano nobile; fino all'attuale configurazione e istituzione nel 1949 della Galleria Nazionale d'Arte Antica ad opera dello Stato Italiano.

Collezioni

L'ampia collezione di dipinti di Palazzo Barberini comprende dipinti a partire dal XII secolo, prosegue con croci e dipinti di Scuola Giottesca del XIII secolo.
Tra le opere del XV secolo si contano capolavori del Lippi, per arrivare alla parte più consistente della collezione che comprende il XVI secolo, dove spiccano capolavori di Raffaello, Andrea Del Sarto, Bronzino, Tintoretto e Caravaggio.
Il 1600 colleziona opere di Reni, Domenichino, Poussin, Pietro da Cortona e Gaulli. Così come il 1700 è ben rappresentato con opere di Canaletto, Batoni e Pannini.
La collezione della Galleria Nazionale d'Arte Antica, istituita inizialmente nel 1893, è così vasta perchè composta da diverse collezioni private, principalmente quella dei Principi Orsini a cui si aggiunsero negli anni quella dei Torlonia e successivamente Chigi, Hertz, Monte di Pietà ed altre.

Capolavori

All'interno della galleria si possono ammirare capolavori come:

  • Madonna in Trono Con Bambino, Filippo Lippi
  • La Fornarina, Raffaello
  • Giuditta e Oloferne, Caravaggio
  • Trionfo della Divina Provvidenza, affresco di Pietro da Cortona

Cosa è incluso

  • Ingresso con accesso prioritario
  • Full-time entri e stai quanto vuoi
  • Tasse di prenotazione
  • Accesso alle mostre temporanee

Cosa non è incluso

  • Tour guidato
  • Audioguida

Opzioni disponibili

Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.

  • Audioguida: disponibile in Italiano, Inglese e Francese

Riduzioni

Biglietto Ridotto:

  • cittadini dell’Unione europea di età compresa tra 18 e 25 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)

Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :

  • cittadini appartenenti e non appartenenti alla Comunità Europea sotto i 18 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)

  • gli insegnanti a tempo determinato ed indeterminato in servizio presso scuole pubbliche o paritarie italiane dotati di documentazione rilasciata dal MIUR

  • Qualsiasi portatore di handicap munito del certificato di disabilità e un suo accompagnatore

Da ricordare

  1. La validità del biglietto è di tutto il giorno fino all'orario di chiusura della galleria a partire dall'orario di ingresso.

  2. L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva della Galleria.

  3. Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 2 ore per visitare la Galleria.

  4. I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.

  5. Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare. Per ritirare l'audioguida è necessario un documento di identità valido.

  6. La Galleria ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dalla Galleria o da Italy Tickets.


3 Recensioni
Greece
6 years ago

Antonios

"Marvelous"

United States
6 years ago

Marisela

"No sabia que hoy cerraban temprano y no a las seis. Seria posible cambiar los boletos y usarlos otro dia. Ya no alcanzamos a ebtrar porque llegamos después de que cerraron. "

France
7 years ago

Christine

"Bon pour une matinée... Très beau et intéressant."