- Validità: 1 ora e 30 minuti
- Accesso prioritario
- Foto ammesse
- Accessibile
Cosa ti attende
- Sfrutta l'accesso riservato per le Domus di Palazzo Valentini ed evita lunghe code
- Immergiti nel misterioso sottosuolo di Roma e visita questi meravigliosi scavi archeologici
- Rivivi il passato attraverso filmati e ricostruzioni virtuali dettagliate
Nel sottosuolo di Palazzo Valentini
Vi ha sempre affascinato l’idea di poter scendere nel sottosuolo delle città, di poter scoprire i resti di antiche civiltà, la loro architettura e le abitudini di vita? Questa è l’occasione che fa per voi!
Potrete ammirare infatti i risultati degli scavi effettuati all’interno del bellissimo Palazzo Valentini di Roma dove, circa 7 metri sotto il livello stradale, un’équipe di esperti ha riportato alla luce i resti di Domus patrizie di età imperiale: strutture murarie che delimitavano ambienti come cucine o terme, nonchè pareti e pavimenti decorati, mosaici, costituiscono un ulteriore passo avanti nello studio della storia e dei costumi di questa antica civiltà.
Con il supporto della tecnologia moderna, il percorso è arricchito da ricostruzioni virtuali e filmati che permettono di immaginare questi ambienti ricostruiti nell’epoca del loro massimo splendore e immergervi così ancora più dentro la storia, senza dimenticare il plastico ricostruttivo dell’area che permette di ammirare le diverse vicende storiche di Palazzo Valentini.
Cosa è incluso
- Ingresso con accesso prioritario
- Tasse di prenotazione
- Accesso alle mostre temporanee
Cosa non è incluso
- Tour guidato
Opzioni disponibili
Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.
Riduzioni
Biglietto Ridotto:
- cittadini italiani maggiori di 65 anni residenti nella Provincia di Roma (presentare documento d’identità all'ingresso)
- ragazzi dai 6 ai 17 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- Scuole
Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :
- minori di 6 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- Qualsiasi portatore di handicap munito del certificato di disabilità e un suo accompagnatore
Da ricordare
- Il biglietto è valido per una visita di 1 ora e 30 minuti.
- L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva del Palazzo.
- I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.
- Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare.
- Gli scavi hanno una loro capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dal Palazzo o da Italy Tickets.