- Validità: 1 giorno
- Accesso prioritario
- Foto ammesse
- Audioguida disponibile
- Accessibile
Cosa ti attende
- Sfrutta l'accesso riservato per il bellissimo Museo Nazionale Etrusco ed evita lunghe code
- Ammira il famosissimo Sarcofago degli Sposi in terracotta
- Scopri una grandiosa collezione di ceramiche e utensili risalenti alla civiltà etrusca
- Una volta entrato, trascorri all’interno del museo tutto il tempo che vuoi
Alle origini della Civiltà Etrusca
Venite a visitare il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia che ospita una ricca collezione di reperti etruschi provenienti dal Lazio, dall’Etruria meridionale e dall’Umbria.
Ospitato nella meravigliosa cornice architettonica della Villa costruita alla metà del 1500 per volere di Papa Giulio III, il Museo è stato inaugurato nel 1889 e le sue collezioni si sono arricchite nel corso degli anni e sono state divise in dettagliate sezioni topografiche.
Oggi ne fanno parte anche la Raccolta Kircheriana con bronzi e ceramiche, e la Collezione Castellani con ceramiche, bronzi e oreficeria antica, ma uno dei reperti più conosciuti al mondo rimane il Sarcofago degli Sposi da Cerveteri, un monumento funebre in terracotta con figure a grandezza naturale, nonché le Tavolette di Pyrgi incise su lamina d’oro e la Statua di Apollo da Veio in terracotta dipinta.
Queste sono solo alcune delle testimonianze della vita e dei costumi di questa antica civiltà che potrete trovare in questo museo, e il nostro consiglio è quello di lasciarsi trasportare in un viaggio indietro nel tempo tra curiosità e misteri di questo antico e affascinante popolo.
Cosa è incluso
- Ingresso con accesso prioritario
- Full-time entri e stai quanto vuoi
- Tasse di prenotazione
- Accesso alle mostre temporanee
Cosa non è incluso
- Tour guidato
- Audioguida
Opzioni disponibili
Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.
- Audioguida: disponibile in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e Russo
Riduzioni
Biglietto Ridotto:
-
cittadini dell’Unione europea di età compresa tra 18 e 25 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :
- cittadini appartenenti e non appartenenti alla Comunità Europea sotto i 18 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- gli insegnanti a tempo determinato ed indeterminato in servizio presso scuole pubbliche o paritarie italiane dotati di documentazione rilasciata dal MIUR
- qualsiasi portatore di handicap munito del certificato di disabilità e un suo accompagnatore
Da ricordare
- La validità del biglietto è di tutto il giorno fino all'orario di chiusura del museo a partire dall'orario di ingresso.
- L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva del Museo.
- Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 1 ora e mezzo per visitare il museo.
- I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.
- Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare. Per ritirare l'audioguida è necessario un documento di identità valido.
- Il museo ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dal Museo o da Italy Tickets.