- Durata: 1 ora e 30 min
- Accesso prioritario
- Foto senza flash
Cosa ti attende
- Visita con una guida professionista
- Evita la fila e non sprecare il tuo tempo
- Ammira le meraviglie botaniche della residenza papale
La residenza papale
Storia
L'attuale Villa sorge sulle rovine dell'antica residenza di campagna dell'imperatore Domiziano costruita in modo da dominare dall'alto il Mar Tirreno; era un complesso enorme che comprendeva il palazzo imperiale, le case della servitù, un teatro, il criptoportico e l'ippodromo. I successori di Domiziano non risiedettero nella Villa ma al contrario fecero demolire alcune parti dell'edificio per riutilizzare i suoi materiali in nuove costruzioni.
Intorno al 1200 su queste rovine fu costruito il castello della famiglia Genovese dei Gandolfi, da cui l'attuale nome di Castel Gandolfo e il primo Papa che decise di villeggiare qui regolarmente fu Urbano VIII nel 1626; Carlo Maderno fu incaricato da questo Papa di riadattare e ampliare l'antico castello medievale, in modo da renderlo adatto alla sua nuova funzione di Palazzo Pontificio. Nel 1628 Taddeo Barberini acquistò alcuni terreni della zona e vi costituì Villa Barberini, ultimata nel 1635 (nei suoi possedimenti sono ancora visibili i resti dell'antica Villa di Domiziano).
A partire dal 1870 ci furono lunghi periodi nei quali tutta questa proprietà fu lasciata chiusa e abbandonata dai Papi i quali erano soliti villeggiare altrove, ma negli anni l'edificio ha anche subito molti ampliamenti e restauri. Fu solo con la firma dei Patti Lateranensi (11 Febbraio 1929) che il Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo e le sue ville annesse, fu ufficialmente riconosciuto come proprietà della Santa Sede.
Furono poi realizzati dei collegamenti tra le tre ville che costituivano il complesso (Giardino del Moro, Villa Cybo e Villa Barberini) per mezzo del cavalcavia e della loggia; nel 1934 vi fu anche trasferito l'Osservatorio Astronomico dei Padri Gesuiti.
Cosa è incluso
- Ingresso con accesso prioritario
- Guida locale ufficialmente autorizzata
- Dopo la visita guidata, rimani all'interno quanto vuoi
- Tasse di prenotazione
- Accesso alle mostre temporanee
Opzioni disponibili
Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.
Riduzioni
Biglietto Ridotto:
- i ragazzi di età inferiore ai 18 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :
-
i bambini sotto i 6 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
Da ricordare
- Il biglietto è valido 1 giorno, a partire dall'orario di entrata. Dopo la visita guidata potete restare all'interno del museo quanto volete, fino all'orario di chiusura delle Ville.
- I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.
- Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di incontrare la guida a Castel Gandolfo, fuori dall'entrata principale della Villa Barberini, almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato; la guida vi consegnerà il biglietto. Chi non rispetta l'orario prenotato non verrà fatto entrare.
- L'accesso è consentito solo a persone vestite decorosamente.