Museo Civico Biglietto d'ingresso

Piazza del Duomo, San Gimignano, SI, Italia -
  • Validità: 2 giorni
  • Accesso prioritario
  • Foto senza flash

Cosa ti attende

  • Sfrutta l'accesso riservato per il Museo Civico ed evita lunghe code
  • Ammira la Madonna in Maestà di Lippo Memmi
  • Scopri un famoso ciclo di affreschi della fine del XIII secolo
  • Una volta entrato, trascorri all’interno tutto il tempo che vuoi

Un sorprendente Museo Civico

L’edificio fu costruito nel 1288 e successivamente divenne la sede del Comune per cui fu chiamato anche Palazzo del Popolo; dal 1852 ai piani superiori si trova il Museo Civico di San Gimignano ricco di importanti opere d’arte.

Il percorso inizia al primo piano dalla Sala di Dante chiamata così per la visita nel 1300 circa che il poeta Dante Alighieri fece alla città di San Gimignano in veste di ambasciatore della Repubblica fiorentina; la sala è decorata con uno stupendo ciclo di affreschi con scene di caccia realizzato da Azzo di Masetto, ma su tutti domina la bellissima Maestà realizzata da Lippo Memmi e ispirata a quella senese di Simone Martini.

Si passa poi dalla Sala delle Adunanze segrete che ospita ancora gli antichi sedili lignei intagliati, per arrivare poi al secondo piano dove si trova la Pinacoteca con importanti opere quali il Crocifisso ligneo di Coppo di Marcovaldo, Madonna con Bambino in umiltà con angeli e santi di Benozzo Gozzoli, Angelo Annunciante e Vergine Annunciata di Filippino Lippi.

Interessante anche la Camera del Podestà, affrescata con un particolare ciclo di affreschi attribuiti a Memmo di Filippuccio, padre di Lippo, raffiguranti scene d'amore ed esempi morali per il Podestà che non doveva cedere alla corruzione.

Cosa è incluso

  • Ingresso con accesso prioritario
  • Full-time entri e stai quanto vuoi
  • Tasse di prenotazione
  • Accesso alle mostre temporanee

Cosa non è incluso

  • Tour guidato

Opzioni disponibili

Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.

Riduzioni

Biglietto Ridotto:

  • ragazzi dai 6 ai 17 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
  • over 65 (presentare documento d’identità all'ingresso)
  • Gruppi di almeno 20 persone

Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :

  • bambini minori di 6 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
  • Qualsiasi portatore di handicap munito del certificato di disabilità e un suo accompagnatore

Da ricordare

  1. La validità del biglietto è di due giorni fino all'orario di chiusura del Museo a partire dall'orario di ingresso.

  2. L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva del Museo.

  3. Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 1 ora e mezzo per visitare il Museo.

  4. I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.

  5. Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare.

  6. Il Museo ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dal Museo o da Italy Tickets.