- Validità: 1 giorno
- Accesso prioritario
- Foto senza flash
- Accessibile
Cosa ti attende
- Ammira le statue originali della Fonte Gaia
- Ammira gli affreschi della Sala del Pellegrinaio
- Visita il Museo Archeologico Nazionale
- Evita la fila e non sprecare il tuo tempo
Molti ambienti, molte sorprese
L’edificio ha svolto attività di ospedale e luogo di accoglienza per pellegrini fino al 1995, quando è stato trasformato nell’attuale Complesso museale. Il nome "della Scala" viene utilizzato già dal XII secolo ed è dovuto alla collocazione del Complesso davanti alla gradinata della Cattedrale di Siena.
Ospita al suo interno collezioni che vanno dall'antichità all'epoca moderna, in ambienti molto diversi tra loro: dalla Sagrestia Vecchia affrescata intorno alla metà del 1400 da Lorenzo Vecchietta con gli Articoli del Credo, alla Cappella della Madonna così chiamata per il ciclo pittorico settecentesco che la decora; il percorso prosegue poi con la Chiesa della Santissima Annunziata, con la Cappella delle Reliquie affrescata da Domenico Beccafumi, fino alla meravigliosa Sala del Pellegrinaio, costruita nel 1320-1330 e caratterizzata da un ciclo pittorico quattrocentesco di grande bellezza e importanza, realizzato da Lorenzo Vecchietta e Domenico di Bartolo. Questa è l’unica testimonianza pittorica in Europa della vita ospedaliera di quell’epoca, che mostra una particolare attenzione ai dettagli dell’abbigliamento e dell’architettura.
Al piano inferiore sono ospitati i marmi originali della Fonte Gaia, la famosa fontana in Piazza del Campo che venne terminata nel 1419, ma che sfortunatamente fu danneggiata nel corso dei secoli; quella attualmente in Piazza è una copia, mentre qui nel museo potrete ammirare le statue quattrocentesche di Jacopo della Quercia raffiguranti Rea Silvia, Acca Larenzia e la Sapienza.
Nei sotterranei dal 1993 si trova il Museo Archeologico Nazionale di Siena (collezioni di monete, sigilli e bronzetti) e il prezioso Tesoro del Santa Maria della Scala costituito da una serie di importantissime reliquie, alcune provenienti da Costantinopoli, tra le quali spicca per esempio il Sacro Chiodo della Croce.
Cosa è incluso
- Ingresso con accesso prioritario
- Entri e stai quanto vuoi
- Tasse di prenotazione
- Accesso alle mostre temporanee
Cosa non è incluso
- Tour guidato
Opzioni disponibili
Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.
Riduzioni
Biglietto Ridotto:
- Giovani tra i 12 e i 19 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- Over 65 (presentare documento d’identità all'ingresso)
Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :
-
Children under 11 years (presentare documento d’identità all'ingresso)
-
Qualsiasi portatore di handicap e un suo accompagnatore
Da ricordare
-
La validità del biglietto è di tutto il giorno fino all'orario di chiusura del Museo a partire dall'orario di ingresso.
-
L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva del Museo.
-
Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 1 ora e mezzo per visitare il Museo.
-
I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.
-
Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare.
-
Il Museo ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dal Museo o da Italy Tickets.