- Validità: 3 giorni
- Biglietto digitale
- Accesso prioritario
- Foto senza flash
- Videoguida su Tablet disponibile
Cosa ti attende
- Sfrutta l'accesso riservato per il Battistero ed evita lunghe code
- Ammira il famosissimo quattrocentesco Fonte Battesimale
- Scopri un preziosissimo ambiente con un ciclo di affreschi straordinario
- Una volta entrato, trascorri all’interno del Battistero tutto il tempo che vuoi
Un Battistero-Cripta tutto da scoprire
Il Battistero di Siena è incluso nel Opa Si Pass che comprende anche la Cattedrale e il suo pavimento, la Libreria Piccolomini, il Museo dell'Opera, la Cripta, l'Oratorio di San Bernardino.
Definibile quasi una cripta per la sua ubicazione al di sotto delle campate del Duomo di Siena, questo meraviglioso Battistero rettangolare è opera trecentesca di Camaino di Crescentino.
La semplice facciata geometrica in marmo bianco non preannuncia niente della luminosità e preziosità dei colori che vi sorprenderanno all’interno; rimarrete infatti a bocca aperta davanti al meraviglioso ciclo pittorico quattrocentesco che decora completamente le volte nel tipico stile del Rinascimento senese. Dai bellissimi Apostoli di Agostino di Marsiglio, ai dodici Articoli del Credo dipinti da Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, a cui appartengono anche l’Annunciazione, la Flagellazione di Cristo e l’Andata al Calvario.
Protagonista di questo ambiente non è solo la pittura ma anche la scultura rinascimentale che trova piena espressione nell’esagonale Fonte Battesimale quattrocentesco posto al centro; a quest’opera decorata con le Storie di Giovanni Battista vi lavorarono nomi illustri come Jacopo della Quercia autore della formella con L’annuncio a Zaccaria della nascita di Giovanni, i due orafi senesi Turino di Sano e suo figlio Giovanni di Turino, Lorenzo Ghiberti autore della meravigliosa Cattura del Battista e del Battesimo di Cristo, e infine Donatello autore dello straordinario episodio con il Banchetto di Erode dove trova la sua massima attuazione la tecnica dello stiacciato, che permette all’artista di rappresentare le figure su diversi piani di azione.
Uno scrigno che racchiude capolavori dell’arte rinascimentale, dove pittura e scultura convivono per rendere questo ambiente unico al mondo.
Cosa è incluso
- Ingresso con accesso prioritario
- Biglietto valido 3 giorni
- Tasse di prenotazione
- Accesso alle mostre temporanee
- Accesso a tutti i luoghi del Complesso del Duomo di Siena
Cosa non è incluso
- Tour guidato
- Videoguida su Tablet
Opzioni disponibili
Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.
- Videoguida su Tablet: disponibile in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo
Riduzioni
Biglietto Ridotto:
- Bambini dai 7 agli 11 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :
- Bambini fino ai 6 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- Qualsiasi portatore di handicap munito del certificato di disabilità e un suo accompagnatore
Da ricordare
-
La validità del biglietto è di 3 giorni a partire dal momento dell'emissione.
-
Ogni monumento del complesso osserva il suo particolare orario di apertura, che può variare per attività legate alla liturgia.
-
Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 1 ora per visitare il Battistero.
-
I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.
-
Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare. Per ritirare la videoguida è necessario un documento di identità valido.
-
Il Battistero ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dal Battistero o da Italy Tickets.
-
Il Battistero di Siena è incluso nel Opa Si Pass che comprende anche la Cattedrale e il suo pavimento, la Libreria Piccolomini, il Museo dell'Opera, la Cripta, l'Oratorio di San Bernardino.