- Validità: 3 giorni
- Biglietto digitale
- Accesso prioritario
- Foto senza flash
- Cattedrale accessibile
Cosa ti attende
- Visita numerosi capolavori con un solo biglietto
- Ammira la Cattedrale di Siena e il suo pavmento, la Libreria Piccolomini, il Museo dell'Opera, il Battistero, la Cripta e l'Oratorio di San Bernardino
- Evita la fila e non sprecare il tuo tempo
- Ammira le opere d'arte di Giovanni Pisano, Duccio di Buoninsegna e altri protagonisti dell'arte Senese
Un biglietto, molti capolavori
Cattedrale
Iniziata a partire da un edificio preesistente, si hanno notizie di acquisti di marmi neri e bianchi per la sua costruzione solo a partire dal 1227. Rimaneggiata più volte, nel 1339 si decise di ingrandirla ulteriormente per rivaleggiare con il Duomo di Firenze e per celebrare ancora di più la ricchezza e lo splendore di Siena; i lavori furono condotti da Lando di Pietro, poi da Giovanni di Agostino e da suo fratello Domenico, e terminati entro il 1370.
Notevole è la facciata con l'alternanza di marmi bianchi, marmo "rosso di Siena" e "serpentino di Prato", con la decorazione scultorea di Giovanni Pisano e un bellissimo rosone centrale di stile Gotico. All'interno il pavimento è realizzato con una tecnica chiamata "commesso marmoreo" con 56 pannelli raffiguranti la Rivelazione attraverso la Scrittura; bellissime anche le vetrate tra le quali spicca quella sopra il coro, realizzata da Duccio di Buoninsegna. Per la parte scultorea, facciamo notare il Pulpito di Nicola Pisano realizzato tra il 1265 e il 1268 a pianta ottagonale, con colonne poggiate su leoni stilofori e rappresentazioni tratte da episodi biblici.
Libreria Piccolomini
All'interno della Cattedrale, costruita nel 1492 per volere di Pio III, questo raffinato ambiente fu affrescato dal Pinturicchio tra il 1502 e il 1507 con episodi della vita di Enea Silvio Piccolomini (Pio II) e la bellissima Incoronazione di Pio III.
Battistero
Realizzato tra il 1317 e il 1325 da Camaino di Crescentino, il Battistero di San Giovanni presenta al suo interno le meravigliose volte del soffitto affrescate da Lorenzo Vecchietta a partire dal 1450 con gli Articoli del Credo, nonché il magnifico Fonte Battesimale realizzato tra il 1417 e il 1431 da Donatello, Lorenzo Ghiberti e Jacopo della Quercia.
Cripta
Questo ambiente fu riportato alla luce nel 1999 dopo più di sette secoli di oblio; all'interno si trova un meraviglioso ciclo di affreschi realizzato tra il 1270 e il 1280 dei quali possiamo ancora ammirare i vivaci colori originali con Storie bibliche e decorazioni che si estendono anche sulle colonne, sui pilastri e sui capitelli per creare un ambiente di rara bellezza.
Museo dell'Opera
Fondato nel 1869, questo ambiente ospita opere d'arte provenienti dalla Cattedrale: al piano terra c'è un'importante collezione di scultura Senese trecentesca, incluse opere di Giovanni Pisano, e il Tondo con la Madonna del Perdono di Donatello; al primo piano troneggia la magnifica pala d'altare con la Maestà di Duccio di Buoninsegna realizzata tra il 1308 e il 1311, nonché una collezione di sculture lignee e codici miniati, oltre alla cosiddetta Stanza del Tesoro con preziose suppellettili quali il Reliquiario di San Galgano e la Rosa d'oro disegnata da Bernini.
Oratorio di San Bernardino
Ospita il Museo Diocesano dove è possibile ammirare capolavori della pittura Senese che vanno dal XIII al XIX secolo, con affreschi di Ventura Salimbeni, Rutilio Manetti, Domenico Beccafumi, il Sodoma, il Vecchietta, e la magnifica Madonna del Latte di Ambrogio Lorenzetti.
Cosa è incluso
- Ingresso con accesso prioritario
- Biglietto valido 3 giorni
- Tasse di prenotazione
- Accesso alle mostre temporanee
- Accesso a tutti i luoghi del Complesso del Duomo di Siena
Cosa non è incluso
- Tour guidato
Riduzioni
Biglietto Ridotto:
- Bambini dai 7 agli 11 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :
- Bambini fino ai 6 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- Qualsiasi portatore di handicap munito del certificato di disabilità e un suo accompagnatore
Da ricordare
-
La validità del biglietto è di 3 giorni a partire dal momento dell'emissione.
-
Ogni monumento del complesso osserva il suo particolare orario di apertura, che può variare per attività legate alla liturgia.
-
I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.
-
Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare.
-
I monumenti del Complesso hanno una capienza massima di persone, quindi in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari si possono verificare brevi ritardi o attese non dipendenti dai monumenti o da Italy Tickets.

6 years ago
Alain
"Bonjour, Organisation et accueil: super. Rien à voir avec Florence. Visites superbes et que de beautés. Je conseillerai en bien. Bravo!!!"

6 years ago
Yves
"Vous pouvez ameliorer le service en donnant les horaires jours de fermeture et ouvertures qui ne sont pas a jour. Autrement c'est efficace et pratique. Merci"

6 years ago
Marion
"Billet opa si pass pratique car coupe fil (encore faut il savoir la file des opa si pass à la cathédrale => non indiquée !) Et impossibilité d'accéder à la vue soit disant magnifique depuis le Facciatone (1h15 d'attente dans une chaleur étouffante au 3ème étage du musée dell'opera) "

6 years ago
Gao
"Good experience. "

6 years ago
Marie
"Très bien. Billets réservés en France ce qui a évité la file d'attente. Très bons conseils de la personne à l'accueil sur l'ordre des choses à visiter"

6 years ago
Diana
"Very useful, saving time."

6 years ago
Monique
"tutto apposto"

6 years ago
Roberto
"arrivés pour échanger le voucher contre le billet avant l'ouverture des guichets, nous n'avons pas trouvé d'indication sur laquelle des (4) files d'attente se positionner. Ce n'est qu'à l'ouverture des guichets qu'apparaissent les informations souhaitées, lorsque les files d'attentes sont largement formées. "

7 years ago
Dominique
"Efficace et simple"

7 years ago
Dominique
"performant"

7 years ago
Caroline
"Sienne est une ville magnifique qui demande du temps pour être visitée en une journée . Le pass nous a permis de ne pas attendre , il est facile à recupèrer. Il nous a permis de visiter le duomo et tout ce qui s'y rattache: baptistère, musée et crypte . Ravie de l'ensemble"

7 years ago
Jose
"Très efficace. Merci"

7 years ago
Maria Jose
"En el Duomo de Siena no nos dejaron entrar con el tiket que compre con antelacion y dijeron que era un tiket antiguo que habia pasado de fecha, no les salia en el ordenador correctamente. El resto de los tikets que yo habia sacado para otros lugares de Roma si funciono bien y correctamente. Gracias"

7 years ago
Shaun
"Excellent value and really useful to access museums , churches etc . Would highly recommend one on any visit"