- Validità: 1 giorno
- Accesso prioritario
- Foto senza flash
- Accessibile
Cosa ti attende
- Visita la preziosa collezione di vetri di Murano
- Ammira le numerose tecniche di lavorazione del vetro
- Evita la fila e non sprecare il tuo tempo
- Una volta entrato, trascorri all’interno del museo tutto il tempo che vuoi
Una tecnica sorprendente
Museo
Questo bellissimo Museo raccoglie pezzi preziosi realizzati tra il XV e il XX secolo, e un'importante sezione archeologica che include reperti Romani tra il I e il III secolo d.C.
Storia
L’edificio era anticamente il Palazzo dei Vescovi di Torcello e nel 1659 divenne residenza del Vescovo Marco Giustiniani, che poco dopo lo acquistò per farne dono alla diocesi torcellana; in quegli anni ci fu così una ristrutturazione dell’edificio su progetto di Antonio Gaspari. Quando nel 1805 la diocesi fu soppressa, il palazzo divenne proprietà del Patriarcato di Venezia, che lo vendette nel 1840 al Comune di Murano. Nel 1923 però il Museo passò a far parte dei Musei Civici di Venezia. Oggi si può ancora ammirare, al piano nobile, il soffitto del salone centrale che si affaccia sul Canal Grande di Murano, decorato dall’affresco settecentesco di Francesco Zugno raffigurante l’allegorico Trionfo di San Lorenzo Giustiniani, primo patriarca di Venezia e antenato della famiglia che nel XVII secolo riadattò il palazzo.
Collezioni e Capolavori
Nella sezione archeologica si possono ammirare numerosi reperti illustranti le più svariate tecniche di lavorazione del vetro, dai resti provenienti dalla necropoli di Zara dove il vetro veniva usato per lo più per foggiare le urne, alla produzione più raffinata di piatti e coppe in vetro bianco semitrasparente.
Si passa poi alla sezione del vetro nel XV secolo, quando nacque il cosiddetto vetro "cristallino" la cui paternità viene attribuita a Angelo Barovier; nel XVI secolo invece, era molto in voga il vetro trasparente od opaco, nonché il cosiddetto vetro "ghiaccio"; nel XVIII secolo si arrivano a realizzare i cosiddetti “cristalli all’uso di Boemia” che ebbero molta fortuna, e dopo un breve periodo di crisi della produzione del vetro, avvenuta nel XIX secolo, oggi Murano può vantare numerose fornaci molto produttive con un marchio noto in tutto il mondo.
Cosa è incluso
- Ingresso con accesso prioritario
- Full-time entri e stai quanto vuoi
- Tasse di prenotazione
- Accesso alle mostre temporanee
Cosa non è incluso
- Tour guidato
Opzioni disponibili
Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.
Riduzioni
Biglietto Ridotto:
- Bambini dai 6 ai 14 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- Studenti dai 15 ai 25 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- Cittadini oltre i 65 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :
- Residenti e nati nel Comune di Venezia
- Bambini dagli 0 ai 5 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- Portatori di handicap con accompagnatore
Da ricordare
-
La validità del biglietto è di tutto il giorno fino all'orario di chiusura del museo a partire dall'orario di ingresso.
-
L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva del museo.
-
Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 1 ora e mezzo per visitare il museo.
-
I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.
-
Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare.
-
Il museo ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dal museoo da Italy Tickets.

5 years ago
Solange Marlene
"was beautiful "

5 years ago
Peggy
"Amazingly excellent!"