Museo Fortuny Biglietto d'ingresso

Palazzo Fortuny, San Marco, Venezia, VE, Italia - 1 Recensione
a partire da 15
  • Validità: 1 giorno
  • Accesso prioritario
  • Foto senza flash
  • Accessibile

Cosa ti attende

  • Ammira questo bellissimo palazzo Gotico e la sua eclettica collezione
  • Evita la fila e non sprecare il tuo tempo
  • Una volta entrato, trascorri all’interno del museo tutto il tempo che vuoi

Il museo più eclettico di Venezia

Museo

Il Museo ospita un'eclettica collezione di pitture, tessili, fotografia, arredi, frutto dei molteplici interessi dell'ultimo proprietario da cui prende il nome.

Storia

Iniziato verso la metà del XV secolo per volere di Benedetto Pesaro, il palazzo presenta elementi tipici dell'architettura veneziana come gli archi a piano terra, oggi tamponati, che servivano da collegamento tra esterno e interno; dopo la famiglia Pesaro, il palazzo ospitò per un breve periodo l'Accademia degli Orfei, e poi a metà Ottocento, fu frazionato in vari appartamenti.

Uno di questi venne occupato dall'artista Mariano Fortuny che vi realizzò il suo piccolo studio, fino a che pian piano negli anni riuscì ad acquistare tutto l'edificio e farne la sua residenza corredata di atelier. Qui Mariano si dedicò allo studio della fotografia, della scenografia e alla produzione di tessuti e abiti in seta e velluto, aiutato dalla moglie Herniette Nigrin; egli morì nel 1949 e lasciò il palazzo al Comune di Venezia affinchè fosse usato come centro di cultura e arte. Il Museo vero e proprio venne aperto nel 1975 e conserva ancora oggi gli arredi, le collezioni e la biblioteca appartenuti a Fortuny.

Cosa è incluso

  • Ingresso con accesso prioritario
  • Full-time entri e stai quanto vuoi
  • Tasse di prenotazione
  • Accesso alle mostre temporanee

Cosa non è incluso

  • Tour guidato

Opzioni disponibili

Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.

Riduzioni

Biglietto Ridotto:

  • Bambini dai 6 ai 14 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
  • Studenti dai 15 ai 25 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
  • Cittadini oltre i 65 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)

Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :

  • Residenti e nati nel Comune di Venezia
  • Bambini dagli 0 ai 5 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
  • Portatori di handicap con accompagnatore

Da ricordare

  1. La validità del biglietto è di tutto il giorno fino all'orario di chiusura del museo a partire dall'orario di ingresso.

  2. L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva del museo.

  3. Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 1 ora e mezzo per visitare il museo.

  4. I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.

  5. Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare.

  6. Il museo ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dal museoo da Italy Tickets.


Una Recensione
Spain
6 years ago

Mercedes

"Precioso y muy bien atendido aunque esperaba un poco mas de contenido"