- Durata: 2 ore
- Accesso prioritario
- Foto senza flash
- Audioguide disponibili
- Accessibile
Cosa ti attende
- Visione suggestiva dei Musei Vaticani in notturna
- Ingresso preferenziale a Musei Vaticani e Cappella Sistina senza file
- Accoglienza e assistenza esclusiva del personale Roma Cristiana
- Capolavori dell'arte sacra di Michelangelo e Raffaello
Visita serale alle collezioni papali
Musei
La visita ai Musei Vaticani è una tappa irrinunciabile per turisti e pellegrini di passaggio a Roma. Qui è ospitata una collezione immensa di opere d'arte sacra dall'antichità fino all'epoca moderna, raccolte dai papi nel corso dei secoli al fine di preservarle e renderle accessibili al pubblico di fedeli e non per la contemplazione. La punta di diamante del complesso museale si cela alla fine delle sue 54 gallerie: la Cappella Sistina, la cui volta è ricoperta dai leggendari affreschi di Michelangelo.
Con oltre 4 milioni di visitatori all'anno, i Musei Vaticani e la Cappella Sistina sono fra le mete più gettonate in Europa. Grazie all'apertura straordinaria serale (ogni venerdì dal 20 aprile al 26 ottobre) è possibile esplorarle in un contesto più intimo e rilassato, nonché suggestivo.
Storia
I Musei Vaticani sono fra le più antiche gallerie d'arte pubbliche al mondo. L'enorme repertorio di opere qui contenute si è formato grazie al contributo di molti papi nel corso della storia, a partire dalla donazione di papa Sisto IV (1471-1484) delle sue sculture classiche al popolo romano. Queste costituirono il nucleo originario del museo insieme ai marmi antichi di Giulio II (1503-1513), esposti in quello che è oggi divenuto il Cortile Ottagonale, e ad altre opere greco-romane riscoperte durante il Rinascimento.
Con la nascita della storia dell'arte e dell'archeologia come discipline riconosciute nel XVIII secolo, venne ufficializzato il primo dei musei del Vaticano per volere di Clemente XIV e Pio VI – il museo Pio Clementino, dai loro nomi. Da quel momento la collezione si è ampliata in modo incessante, arrivando a coprire un arco temporale immenso: dai reperti dell'antico Egitto fino alle opere di Van Gogh e Dalí.
Stanze e collezioni
Durante l'apertura notturna dei Musei Vaticani è possibile visitare le seguenti esposizioni:
- Museo Pio Clementino
- Museo Gregoriano Egizio
- Galleria dei Candelabri
- Galleria degli Arazzi
- Galleria delle Carte Geografiche
- Stanze di Raffaello
- Appartamento dei Borgia (selezione di alcune sale)
- Collezione d'Arte Contemporanea
- Cappella Sistina
In queste sale sono contenute alcuni degli esempi più illustri di arte occidentale, come il gruppo scultoreo del Laoconte per l'arte antica, “Trasfigurazione” di Raffaello (1518), “San Girolamo” di Leonardo da Vinci (1480) e “Deposizione” di Caravaggio (1603) fra le opere rinascimentali, e il marmo “Perseo trionfante” di Canova (1801) per l'arte moderna.
Cosa è incluso
- Ingresso riservato con accesso prioritario
- Accoglienza e assistenza dello staff di Roma Cristiana
- Tasse di prenotazione
- Full-time: entri e stai quanto vuoi
Cosa non è incluso
- Tour guidato
- Audioguida
Riduzioni
Biglietto ridotto:
- Ragazzi dai 6 ai 17 anni
- Studenti fino a 25 anni (presentare libretto o tessera universitaria)
Biglietto gratuito:
- Bambini da 0 a 5 anni
- Disabili con invalidità superiore al 74% (presentare certificazione d'invalidità)
- Accompagnatori di disabili con invalidità superiore al 74%
Da ricordare
- La validità del biglietto è di tutto il giorno fino all'orario di chiusura del museo a partire dall'orario d'ingresso. L'apertura straordinaria serale dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina è tutti i venerdì (escluse feste religiose) dal 20 aprile al 26 ottobre, dalle ore 19:00 alle ore 23:00 (ultimo ingresso alle ore 21:30)
- Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di presentarsi almeno 15 minuti prima dell'orario di prenotazione presso la Sede San Pietro di Opera Romana Pellegrinaggi in Piazza Pio XII, 9.
- Le sale dei Musei Vaticani sono quasi totalmente accessibili. Si consiglia di seguire l'itinerario senza barriere architettoniche indicato dal personale del Corpo di Custodia dei Musei Vaticani per raggiungere agevolmente i principali punti di interesse. In alcune aree non è consentito l'utilizzo di scooter o sedie a rotelle elettriche per motivi di ingombro. In questi casi è possibile noleggiare gratuitamente una sedia a rotelle idonea presso il guardaroba, fino a esaurimento, dietro deposito di un documento d'identità valido. È possibile effettuare la prenotazione gratuita delle sedie in anticipo all'indirizzo e-mail accoglienza.musei@scv.va o allo sportello "Permessi Speciali" nell'atrio d'ingresso, presentando un documento d’identità valido.
- È consentito l'accesso a cani guida di supporto a visitatori non vedenti, purché muniti di museruola e guinzaglio, previa comunicazione scritta all'indirizzo e-mail accoglienza.musei@scv.va con congruo anticipo.
- I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.
- Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 2 ore per visitare i Musei.
- Per accedere ai Musei è necessario indossare un abbigliamento decoroso.
- Italy Tickets non è responsabile di eventuali disservizi causati dalle biglietterie dei Musei Vaticani o dovuti alle attività del Santo Padre.