- Validità: 1 giorno
- Biglietto digitale
- Accesso prioritario
- Foto ammesse
- Accessibile
Cosa ti attende
- Vedere la famosa collezione Medicea e quella dei Lorena e alcuni dei più importanti progetti di Galileo
- Evita la fila e non sprecare il tuo tempo
- Una volta entrato, trascorri all’interno del museo tutto il tempo che vuoi
Tra telescopi e sfere celesti
Museo
Il museo è un riferimento internazionale su Galileo Galilei e sulla storia della scienza, dove potete ammirare capolavori di cultura scientifica.
Il Museo Galileo eredita la prestigiosa tradizione di collezionismo scientifico che vanta quasi cinque secoli di storia e che si sviluppa intorno alla centrale importanza conferita dalle famiglie dei Medici e dei Lorena ai protagonisti e agli strumenti della scienza.
Storia
Il Museo Galileo, inaugurato nel 2010, conserva ed espone le collezioni appartenenti all’Istituto e Museo di Storia della Scienza, attivo dal 1930 nell'attuale sede di Palazzo Castellani, edificio di antichissime origini (fine secolo XI) già noto ai tempi di Dante come Castello d'Altafronte.
Collezioni
La collezione medicea di strumenti scientifici fu avviata nel XVI secolo da Cosimo I a Palazzo Vecchio (1519-1574), proseguita da Ferdinando I che la trasferì agli Uffizi, fino alla fondazione nel 1657 dell'Accademia del Cimento ad opera di Ferdinando II e Leopoldo de' Medici a Palazzo Pitti.
Dal XVIII secolo ha inizio la collezione lorenese, grazie al Granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena che trasferì tutti gli strumenti scientifici e i capolavori in Palazzo Torrigiani (attuale Museo della Specola) fondando un vero e proprio Museo della Fisica. Le officine del museo dove si costruivano nuove attrezzature videro la partecipazione di astronomi, inventori e fisici di grande levatura, fino al XIX secolo quando venne anche costruita la Tribuna di Galileo con la raccolta di tutti i più famosi strumenti da lui inventati.
Dopo l'Unità d'Italia nel 1861 le collezioni furono smembrate e lo stato di degrado fu denunciato solo all'inizio del nuovo secolo quando, nel 1927, fu fondato l'Istituto di Storia delle Scienze con il compito di “raccogliere, catalogare, restaurare” le testimonianze materiali della scienza, fino ad arrivare all'attuale Museo Galileo.
Capolavori
- Vasta selezione delle opere e degli strumenti di Galileo Galilei, come i cannocchiali.
- Collezione medicea e lorenese.
- Collezione di antichi mappamondi e sfere celesti, con una grandiosa sfera armillare in legno intagliato.
- Laboratori didattici e strumentazioni interattive.
Cosa è incluso
- Ingresso con accesso prioritario
- Entri e stai quanto vuoi
- Tasse di prenotazione
- Accesso alle mostre temporanee
Cosa non è incluso
- Tour guidato
Opzioni disponibili
Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito.
Riduzioni
Biglietto ridotto:
- Ragazzi dai 6 ai 18 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) :
- Minori di 6 anni (presentare documento d’identità all'ingresso)
- Qualsiasi portatore di handicap munito del certificato di disabilità e un suo accompagnatore
Da ricordare
-
La validità del biglietto è di tutto il giorno fino all'orario di chiusura del museo a partire dall'orario di ingresso.
-
L'orario effettivo di ingresso riportato sui biglietti potrebbe subire delle piccole variazioni in base alla disponibilità effettiva del Museo.
-
Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservarsi almeno 1 ora per visitare il museo.
-
I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.
-
Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare.
-
Il museo ha una sua capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari è possibile che si verifichino piccoli ritardi o attese non dipendenti dal Museo o da Italy Tickets.

6 years ago
Kandace
"Easily one of our favorite museum experiences in all of Italy. I wish every science teacher in the US could take students to this one!"

6 years ago
Daniele
"Pour les enfants la salle interactive est très intéressante et les explications en italien et anglais sont compréhensibles et attractives pour des adolescents qui aiment construire des objets. Les salles des collections des Medici et des Lorraine sont passionnantes avec l’aide de l’application Smartphone (pensez à prendre vos écouteurs sinon ils sont vendus à 0,50€ pièce) il faut bien 3h pour en faire le tour. Le film décrivant la vie de Leonardo da Vinci est également très intéressant et assez long (doublé en anglais) Musée à mettre dans les guides, il n’est pas dans le Cartoville. "

6 years ago
Mohammed
"Perfect time , service and easy reachable "

6 years ago
Brenda
"The museum is the best we saw on our nearly 4 week trip. However, I wish you had an audiobook rather than hearing it over the phone. My phone couldn't link up and even if it did, we would have to joined at the hip to listen. The videos though were great, I wish there were more of them. "

6 years ago
Caroline
"Very interesting museum but disappointed there wasn't an English guide book."

6 years ago
Emmanuelle
"Le musée était très intéressant et ça nous a vraiment plus"

6 years ago
Abegail
"The museum contents is very interesting to the curious mind"

6 years ago
Jocelyn
"Really great collection of scientific objects tracking man's development of understanding of all aspects of the universe and immediate world. So much to see not really possible to do justice to in one day - need to be selective and work out how to use the app correctly from the outset. A must see to get a round d view of the Renaissance and beyond. "

6 years ago
Alain
"Très beau musé...a voir absolument."

6 years ago
Luciana
"Muito diferente de todos museus que já estive.até para crianças é divertido! "

6 years ago
Karen
"I accompanied my daughter to the museum and was surprised buy how the museum made the exploration of science into an accessible topic. Perhaps the display could have been improved by placing Galileo in the context of the important discoveries made by others like Copernicus. I strongly recommend the museum to scientists and interested tourists alike. "

6 years ago
Cmem
"Very interesting and a lot to see"

6 years ago
Catherine
"Very nice science museum full of beautiful and interesting objects but a total lack of explanation about what the were used for and how."

6 years ago
Carola
"A great exhibition!"

6 years ago
Carlos
"¡Sorprendente! El museo tiene que ser visitado por todos quienes se interesen por la aventura de la ciencia."

7 years ago
Romildo C
"A visita foi excelente. O museu é espetacular. Superou minhas expectativas. Valeu muito a pena. Indico a todos que forem visitas Florença."

7 years ago
George
"Thought the presentation of all the exhibits were beautifully laid out and the building itself lovely But, unless we missed it, we could find very very little, telling us of Galileo's life and his struggles against the Church and establishment and how his xplanation of Heliocentricity differed from Coppernicus. Would also have liked to know where & when the individual experiments took place aNd how Galileo came to each discovery. We cannot say for sure, but we thought that there ought to be more 'hands on' experiences of the developments for children. Yours sincerely, Pamela and George Sternschein"

7 years ago
Louise
"Visited the museum this morning. Glad we made the effort to go Very interesting and amazing exhibits from all over the world. Love the app so informative and easy to use. Would definitely recommend this museum."

7 years ago
Catherine
"Cette visite nous plonge dans les débuts de nos techniques modernes, nous permet de comprendre la réalité de la découverte du monde par les différente carte et leur âge..."

7 years ago
Alexandra
"Great place. Great staff."