La più importante galleria d’arte d’Italia e il più antico museo dell’Europa moderna, espone i maggiori dipinti di tutte le epoche.
Nel cuore di Firenze, l'opera più famosa di Michelangelo che ha fatto della città una vera capitale dell'Arte.
Antico Palazzo di Giustizia e ora Museo Nazionale che ospita la più grande collezione di scultura Toscana Rinascimentale.
Dietro la chiesa di San Lorenzo, le Cappelle Medicee comprendono la Cripta, la Cappella dei Principi e la Sagrestia Nuova di Michelangelo.
Un tempo monastero Domenicano, ospita la più vasta collezione al mondo di pitture del Beato Angelico, nonché opere di Domenico del Ghirlandaio e Benozzo Gozzoli.
Uno dei più importanti musei archeologici d'Italia rinomato per un'importantissima collezione Etrusca e una magnifica sezione Egizia.
Piccolo ma unico museo che espone creazioni di mosaici e intagli Fiorentini, oggi anche famoso centro di restauro.
Una collezione di dipinti disposti in camere sontuosamente decorate con stucchi e affreschi barocchi. Raffaello, Tiziano, Andrea del Sarto, Caravaggio, Bronzino, Tintoretto, Rubens, Pontormo, Van Dyck e molti altri.
All'interno del Palazzo Pitti, favoloso parco monumentale e uno dei giardini più grandi e più raffinati d'Italia.
Residenza estiva di Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II, Palazzo Piccolomini a Pienza è uno dei primi esempi di architettura Rinascimentale.
La storia di Palazzo Vecchio racchiusa in un tablet da 7’’: una video guida multimediale, uno strumento innovativo ad alto contenuto tecnologico, in grado di offrire al pubblico uno sguardo sul palazzo mai nemmeno immaginato.
Il museo è un riferimento internazionale su Galileo Galilei e sulla storia della scienza, dove potete ammirare capolavori di cultura scientifica.
Il Duomo di San Gimignano è tra i monumenti più significativi della città, con i suoi affreschi di scuola senese del XIV secolo, i cui capolavori si possono ammirare anche presso il Museo di Arte Sacra.
La Torre di Arnolfo in Palazzo Vecchio svetta sulla città con i suoi 95 mt di altezza, costituendo uno dei suoi inconfondibili simboli.
Ammirate una tipica casa fiorentina del XIV secolo.
Una meravigliosa collezione che testimonia la ricchezza e preziosità dell'arte senese.
Ospitato nel Palazzo Comunale, il museo raccoglie importanti opere di artisti fiorentini e senesi che vanno dal XIII al XVI secolo.
Questa maestosa chiesa domina la piazza su cui sorge e nasconde meravigliosi affreschi all'interno.
Collezione di affreschi e dipinti di Piero della Francesca e ceramiche dei Della Robbia.
Un solo biglietto per visitare il maestoso complesso del Duomo di Firenze.
Un biglietto per visitare il magnifico Battistero di Firenze ed il rinnovato Museo dell'Opera del Duomo.
Sali in cima al bellissimo Campanile di Giotto e ammira Firenze dall'alto.